Sebbene possiedano tutte una fondazione relativamente recente, compresa tra la fine del 1800 e il secondo Dopoguerra, le terme in Abruzzo hanno infatti potuto beneficiare delle più moderne soluzioni terapeutiche ed estetiche per trasformare le fonti naturali in stabilimenti all’avanguardia, ricchi di attrattive e perfettamente fusi con gli itinerari geografici circostanti.
Le quattro stazioni presenti in regione (Caramanico, Canistro, Raiano e Popoli) presentano infatti un medesimo comun denominatore, rappresentato da stazioni all’avanguardia inserite in ameni contesti naturali, collocati a pochi passi da siti archeologici di primo piano e da tutte quelle meraviglie naturali che rendono le terme in Abruzzo alla stregua di piccole perle incastonate tra Storia e Natura.
A livello idrico, tutte le terme in Abruzzo basano il loro potere terapeutico sulla presenza di particolari acque minerali che, sgorgando ad una temperatura media piuttosto contenuta, si rivelano ideali per l’ingestione (soprattutto il mattino) e per la risoluzione di tutti quegli stati patologici che trovano in un eccesso di tossine nel fegato e nei reni il loro terreno di insorgenza.
Meta ideale per chi desideri abbinare un percorso squisitamente raibilitativo ad un tuffo nella storia e nelle radici della nostra cultura, le terme in Abruzzo testimoniano dunque la capacità di coniugare modernità e tradizione e di dar vita ad ingegnosi centri di cura all’avanguardia nel cuore pulsante di un passato ricco di tradizione ed eccellenze gastronomiche.