Collocato nella parte occidentale della verde Valle Peligna, il comune di Raiano viene cantato fin dall’antichità da scrittori e poeti in virtù della sua ricchezza di risorse naturali ed è tutt’ora considerato uno dei principali centri di interesse storico e naturalistico dell’intera regione grazie ad un’ubicazione particolarissima che consente la piena contemplazione delle risorse naturali abbinata ad escursioni da condurre nei numerosi borghi antichi che costellano l’area.
Le terme di Raiano rappresentano uno dei più mirabili esempi di come sia possibile abbinare un versante medico-terapeutico ad un’infinita serie di strutture alberghiere, ideate per garantire il massimo confort ai visitatori che giungono qui ogni anno, ben lieti di poter provvedere al proprio benessere in un contesto verdeggiante e ricco di infrastrutture dedicate ad ogni tipologia di paziente e ad ogni età.
Sorte sulle vestigia di una lontana epoca storica cantata da Ovidio e Plinio il Vecchio alla stregua di un’età dell’oro del benessere, le terme di Raiano sfruttano infatti la ricchezza di acque sulfuree che caratterizza l’intera regione per dar vita a trattamenti rivolti alla cura dei principali disturbi a carico dell’apparato osseo-scheletrico, del tessuto muscolare e delle vie respiratorie, in virtù della pluralità di impieghi ai quali lo zolfo disciolto in acqua consente di adattare l’elemento idrico.
Completate da un apposito centro rivolto in modo esclusivo alla medicina estetica, le terme di Raiano rappresentano dunque un’oasi di quiete immersa nelle colline abruzzesi, dove poter passeggiare serenamente lungo i vari itinerari naturalistici collocati a fianco della struttura e dove ridare vigore all’intero organismo messo a dura prova da stress, inquinamento e fattori ossidanti.