Benché generalmente poco note ai grandi flussi turistici, le terme in Basilicata, concentrate in due efficientissime stazioni, rappresentano infatti il fiore all’occhiello di un’area geografica che a sputo costruire sul suo enorme patrimonio artistico, enogastronomico e idrico la principale fonte di approvvigionamento economico e sociale.
Tanto la struttura di Latronico, quanto il centro riabilitativo che sorge a Rapolla, possono infatti fregiarsi di pregiatissime acque bicarbonate per garantire cicli di cura a 360 gradi, da condursi all’interno di località naturalistiche di primo piano, in cui l’elemento naturale rappresenta l’essenza stesse delle terme in Basilicata ed un motivo ulteriore per approcciarsi al percorso di riabilitazione reso possibile dalle apposite strutture.
Collocate rispettivamente all’estremo nord e all’estremo sud della regione, le terme in Basilicata offrono inoltre la possibilità di attraversare l’intera area geografica e le due provincie che la compongono lungo un itinerario che inizia e finisce con il benessere e che regala infiniti motivi di interesse mentre ci si reca da un centro all’altro e si affrontano tutte le escursione guidate che caratterizzano gli itinerari turistici locali.
Grazie alla presenza di infinite attrattive turistiche, ogni soggiorno in Basilicata si trasforma quindi nell‘occasione ideale per riscoprire i primordi delle civiltà mediterranee che hanno abitato la regione e per godere di un’esperienza in grado di mettere il visitatore in diretto contatto con le più profonde radici comuni alle popolazioni europee che hanno scritto le grandi pagine della storia dell’umanità.