Piccola frazione del comune di Acquappesa, in provincia di Cosenza, Terme Luigiane è nota per essere la sede di una delle sorgenti termali più antiche ed apprezzate del mondo, all’interno della quale la leggenda narra che un’antica regina divenisse improvvisamente fertile a seguito di un’immersione nelle acque miracolose che sgorgano dalla fonte.
A conferire una patina mistica millenaria alle terme Luigiane vi è la particolarissima concomitanza di cinque fonti differenti che, grazie alle loro specifiche prerogative, riescono a garantire un approvvigionamento idrico senza paragoni e una pluralità di trattamenti assolutamente in grado di andare a comprendere uno spettro patologico ampissimo.
Basate principalmente sulla presenza di zolfo che caratterizza l’intera regione, le terme Luigiane possono così sfruttare altre tipologie idriche e differenti temperature di eorgazione per garantire trattamenti e percorsi riabilitativi che esulano dalla semplice cura dell’apparato digerente e respiratorio connessa con l’elemento sulfureo.
Note principalmente per le fonti dal nome mitologico di Caronte e Minosse, le terme Luigiane abbracciano dunque una tradizione terapeutica a tutto tondo, in grado di spingersi in direzione del più evoluto versante cosmetico e di conferire allo stabilimento una vocazione continentale in linea con le migliori avanguardie europee.
Tra i pochi impianti del mondo a potersi fregiare di acque classificate come livello 1 Super, le terme Luigiane si trovano dunque inserite all’interno di un metaforico punto di incontro che prevede una lunghissima tradizione medica e pre-medica abbracciare quegli sviluppi termali che risultano possibili solo a fronte di ricerche recentissime e sempre più orientate in direzione di un’analisi batteriologica esaustiva.
Munito di ampi complessi rivolti all’accoglienza e all’intrattenimento dei suoi ospiti, il centro termale di Terme Luigiane si compone inoltre di un grande stabilimento denominato Thermae Novae, di un verde Parco Termale e di un Centro Benessere all’avanguardia in materia di trattamenti della pelle, dove i più moderni ritrovati medici si fondono con le antiche leggende per conferire salute e benessere ai visitatori in un tutt’uno armonico e naturale.