Piccolo comune alle porte di Napoli, Pozzuoli si affaccia sull’omonimo golfo in un’area vulcanica compresa tra i Campi Flegrei e lago d’Averno, risultando una meta particolarmente ambita a tutti coloro che cercano piccole perle naturali in grado di amalgamare alla perfezioni differenti tipologie di paesaggi e differenti suggestioni naturalistiche.
Ubicate nel cuore di Pozzuoli, le terme di Nettuno si distinguono per un’elevatissima qualità dei servizi proposti e per un trattamento, diagnostico e terapeutico in grado di collocare la struttura all’interno del ristretto novero delle eccellenze termali presenti in regione fin dagli albori della sua fondazione.
Note fin dall’antichità romana, le terme di Pozzuoli possono infatti fregiarsi di pregiatissime acque minerali di origine vulcanica che sgorgano alla temperatura costante pari a 52 gradi centigradi, trovando nel calore e nella componente sulfurea un movente terapeutico utile alla guarigione da un novero di problematiche organiche quasi infinito.
La possibilità di impiegare la preziosa risorsa idrica in abbinamento ad apposite terre vulcaniche che vengono estratte dalla Solfatara ha consentito alle terme di Pozzuoli di diversificare i percorsi riabilitativi proposti dalla struttura, andando ad includere pratiche di tipo massoterapico e fangoterapico uniche nel panorama nazionale.
Luogo di benessere deputato alla risoluzione di problematiche a carico delle vie aeree (anche di natura allergica), dell’apparato osteoarticolare e dell’apparato digerente, le terme di Pozzuoli-Nettuno si compongo inoltre di una vasta area dedicata al relax e al fitness, comprensiva di appositi percorsi di allenamento e di personale altamente specializzato, sempre pronto a seguire gli ospiti nel lungo cammino che conduce in direzione della piena rigenerazione psico-fisica.