L’Ospedale Bambin Gesù contro le malattie rare senza nome

Quando ci si riferisce all’ambito della patologie rare si intende denotare, con l’espressione, alcune particolari sindromi, la cui incidenza rappresenta casi talmente eccezionali da venire speso trascurati dalla redistribuzione dei fondi dedicati alla ricerca e la cui effettiva insorgenza resta quasi sempre imprevedibile e difficilmente arrestabile. Esiste poi una sottocategoria delle malattie rare che comprende…

Tumore ovarico: il nemico invisibile delle donne

Oltre all’ampio novero di patologie che coinvolge indifferentemente uomini e donne, esistono malattie specifiche per le due distinte sfere sessuali che, essendo localizzate in corrispondenza dei rispettivi apparati genitali, devono la loro proliferazione a deficit informativi e pudori che impediscono l’effettuarsi dei dovuti controlli diagnostici, come nel caso del tumore ovarico, autentico killer silenzioso dell’universo…

Meningite: allarme in due discoteche della Toscana

Oltre ai flagelli di tipo geografico e ai cataclismi meteorologici, alcune zone della nostra Penisola cadono spesso vittime di patologie virali o batteriche che assumono contorni endemici, producendo allarmi intensi e localizzati, come nel caso dell’epidemia di meningite che sta investendo la Toscana dall’inizio dell’anno senza voler dare apparentemente tregua alla Regione. A pochi giorni…

Inps: dipendenti pubblici sempre più malati e sempre di lunedì

I luoghi comuni rappresentano un’eventualità piuttosto fastidiosa ed è compito delle vittime delle dicerie provare a sfatare gli assunti, soprattutto quando viene offerta un’immagine caricaturale della Pubblica Amministrazione, ricolma di dipendenti pronti a mettersi in malattia al primo starnuto e per lo più proprio di lunedì. Per quanto odiosa possa essere la generalizzazione, pare invece…

Grande successo per gli ambulatori del week end

In caso abbiate mai provato a recarvi nel reparto di Pronto Soccorso della vostra struttura sanitaria di riferimento durante il fine settimana, probabilmente vi sarete immediatamente resi conto di quanto una sala d’attesa possa assomigliare all’anticamera del Purgatorio e delle regioni che hanno spinto la Regione Lazio ad istituire appositi ambulatori del week end per…

Febbre alta nei bambini: ecco il decalogo dei pediatri italiani

Se la contrazione di una banale influenza ci porta spesso a paventare scenari apocalittici e rimpiangere il mancato ricorso alla vaccinazione stagionale, quando sono i nostri bambini a cadere vittime del virus, ansie e angosce si moltiplicano in modo inversamente proporzionale all’età del piccolo, spingendoci in direzione dell’allarmismo più assoluto e delle soluzioni più improbabili, condite…

Salmone transgenico: via libera dagli Usa

Finiti nel mirino dell’opinione pubblica mondiale a causa di una scarsa informazione di fondo, gli organismi geneticamente modificati si dividono in realtà in due categorie sulla base della tipolgia di modifica,  a seconda che venga effettuata per migliorare la qualità del prodotto, oppure per velocizzarne i tempi di crescita e produzione; caso, quest’ultimo, in cui rientra…

Appello ai vaccini: diventa virale il video di un bimbo con la pertosse

In un mondo dove razionalità e statistiche appaiono soffocati da ogni singola immagine postata su Facebook che attesta i presunti danni delle vaccinazioni infantili su altrettanto presunti bambini, ad alcuni genitori è venuta l’idea di rendere pan per focaccia, mostrando i danni che la pertosse può produrre su un piccolo organismo privo dell’adeguata copertura vaccinale.…

Antibiotici: consumo ancora troppo alto in Italia

A differenza delle altre categorie farmaceutiche, il cui abuso può condurre in direzione di un’intossicazione e o di danni prodotti alla mucosa dello stomaco, gli antibiotici comportano un rischio aumentato, dato che un ricorso al farmaco immotivato non solo danneggia l’organismo, ma comporta una fortificazione di quei batteri che si intendeva distruggere, data la tendenza…

Tumore al seno, tasso di mortalità sceso del 30%

Gli ultimi decenni hanno assistito ad un netto incremento dei casi di diagnosi relative a patologie di tipo tumorale e ad un corrispondente aumento delle effettive guarigioni, quasi a voler dimostrare come, di pari passo ai fattori inquinanti e alimentari che favoriscono l’insorgenza del cancro, sia venuto a corrispondere un implemento di condizioni sanitarie tale…

Fecondazione assistita, cade il divieto di selezione degli embrioni

A testimonianza di quanto la fecondazione assistita rappresenti un terreno minato dal punto di vista legislativo, la Corte Costituzionale sta lentamente smontando a colpi di sentenze e precedenti l’impianto su cui si reggeva la legge che regola l’accesso alle tecniche di procreazione e alla selezione degli embrioni. Tramite l’emanazione della sentenza numero 229/2015, i giudici…

Influenza: già 97 mila a letto, attenzione ai bambini

In base a quanto ci viene insegnato fin da bambini e alla più comune delle esperienze, i virus che provocano il fenomeno clinico definito come influenza stagionale necessitano di temperature piuttosto basse per proliferare e riprodursi, ragione in basse alla quali i picchi influenzali vengono collocati in prossimità delle rigide ferie invernali e dell’inizio del…

Celiachia nei bambini: via libera alle nuove diagnosi

Se tutti noi, una volta raggiunta l’età adulta, diventiamo vittime di psicosi collettive e fenomeni da autosuggestione che ci fanno spesso scambiare lucciole per lanterne e stress per celiachia, esistono numerosi bambini che si trovano realmente a soffrire delle problematiche derivanti dall’intolleranza al glutine e che devono subire calvari diagnostici interminabili per chiarire l’origine del…

Il cane in ospedale? Meglio di una terapia

Relegata per decenni nel novero dei palliativi e dei meri supporti psicologici, la pet therapy sta lentamente rivelando la sua reale efficacia in ambito terapeutico, spingendo sempre più strutture sanitarie ad aprire le loro porte ai cani e sempre più ricercatori ad indagare sui meccanismi intimi scatenati nell’uomo dalla prossimità con il suo amato animale…

L’obesità costa 22 miliardi di euro allo Stato

A causa di retaggi post-bellici ben lungi dal terminare, numerosi genitori tendono a scambiare l’affetto dimostrato dai bambini con la loro tendenza a nutrirsi, ritenendo erroneamente che i piccoli esprimano la loro approvazione per le dinamiche familiari alimentandosi a dismisura e diventando via via sempre più rotondi e appagati. In occasione dell’Obesity Day, domani 10…