Tumore al polmone: crescono le donne, calano gli uomini

A causa di una differente costituzione fisica e di diverse abitudini comportamentali, donne e uomini hanno tradizionalmente dovuto preoccuparsi della possibile insorgenza di patologie complementari tra loro, portando così la ricerca oncologica ad incentrare la propria attenzione su differenti tipologie di tumore in base al sesso del contraente. Se il tumore al polmone veniva considerato, fino…

Curare l’ipertensione con un’app per smartphone

Entrato nel linguaggio comune a grazie al ruolo giocato dai motori di ricerca su internet, un algoritmo è una complessa funzione matematica che consente di esprimere un risultato unico e univoco a partire da una lunga serie di informazione fornite, di modo che il risultato finale assomigli concettualmente ad un prodotto culinario ricavato da una miriade…

Ecco la proteina che ripara il cuore dopo un infarto

Essendo il nostro corpo completamente (e logicamente) composto di tessuto organico, è pienamente possibile postulare di poter giungere un giorno a riparare organi e funzionalità comprimesse mediante la ricerca di particolari proteine e anticorpi deputati a ricomporre la lesione, senza il ricorso a terapie farmacologiche o suture permanenti. Al momento confinata al campo della fantascienza,…

Smog: adolescenti a rischio infarto e problemi cardiaci

L’esposizione prolungata e quotidiana a sostanze tossiche e veleni provoca, quasi per definizione, un lento logorio dell’organismo umano destinato a sfociare nel venir meno di alcune funzioni vitali di base e nella nascita di patologie originate, appunto, dalla perdita di efficacia, elasticità e resistenza di tessuti ideati per nutrirsi di cibi sani e acqua pulita e…

Alimentazione e tumori, un nuovo studio conferma i benefici del mangiare sano

In ambito di ricerca scientifica, riuscire a dimostrare una data teoria comporta spesso un’infinita serie di sforzi e sacrifici, molti dei quali passano necessariamente attraverso un’apparente confutazione di quanto ritenuto corretto in sede di ipotesi iniziale e una conseguente perdita del surplus esplicativo che si intendeva raggiungere. Un volta stabilito, ad esempio, che esiste un…

L’inquinamento danneggia il cervello, soprattutto nei bambini

In base a ragioni legate ad una malcelata comodità, buona parte dei fenomeni medici che subiscono un’inaspettata esplosione in una data epoca storica vengono generalmente ascritti dalle autorità mediche e politiche di riferimento al novero dei comportamenti individuali, come a significare che, se il ventunesimo secolo sta conoscendo un’autentica epidemia di problemi neurologici, depressioni e…

L’inquinamento provoca oltre 34 mila decessi l’anno in Italia

Uno degli aspetti più inquietanti del nostro modo di relazionarci con la morte riguarda il fatto che ogni singolo decesso, provocato da cause violente, rappresenta ai nostri occhi una tragedia dall’ampio richiamo mediatico, mentre l’enorme moltitudine di persone che quotidianamente viene a mancare in silenzio scivola spesso nel novero della statistica, in virtù dell’impossibilità di…

Al via Waterselfie, campagna social contro le malattie renali

Data la natura quasi ossessiva del recente fenomeno sociale denominato “selfie”, l’idea di quantificare in maniera precisa il numero di autoscatti che vengono quotidianamente immessi all’interno delle principali piattaforme dedicate appare utopica, quasi quanto quella di enumerare le goccioline d’acqua che compongono il Mar Mediterraneo. Il numero dei nostri concittadini che si trova a soffrire…

Oscar Wilde e le terme: un rapporto d’amore tra genio e (s)regolatezza

La volontà di apparire sempre e comunque in conformità con determinati dettami estetici e attitudinali non è un’invenzione del Novecento e dei mass media; molto prima che rockstar e cantanti dalla pessima reputazione si facessero fotografare intenti a degustare dell’ottimo tè, abilmente camuffato da Whiskey, nel profondo cuore d’Europa i cosiddetti “artisti maledetti” cercavano ristoro…

Allergie stagionali: prevista invasione di Ambrosia

Nell’immaginario collettivo, i cambiamenti climatici in atto vengono definiti attraverso una semplice serie di statistiche e di fenomeni che si verificano ad una distanza tale dall’epicentro del cuore produttivo d’Europa da non destare preoccupazioni differenti da quelle partorite a seguito di una mera curiosità o di una sottile solidarietà per le specie animali a rischio estinzione. Secondo…

Cresce in Italia la cucina vegetariana e vegana

Il confine tra necessità e virtù è spesso talmente sottile che occorre una difficile contingenza economica per abbattere la barriera artificiale e per farci scoprire come, numerose delle cose a cui abbiamo rinunciato per via della crisi, non erano poi tanto indispensabili come avremmo potuto pensare. Accade così che un’Italia alle prese con dure contingenze internazionali decida…

Graminacee: sono sei milioni gli Italiani allergici

l modo migliore per sconfiggere le nostre paure consiste, con tutta probabilità, in quella che viene definita dagli psicologi come “terapia d’urto” e che risulta incentrata su una sorta di diretto contatto con la sorgente del nostro malessere, finalizzato a trasformare una minaccia sospesa in un pericolo reale da affrontare e debellare, una volta per…

Migliaia di acari vivono e si riproducono sul nostro volto

Provando a rivolgere lo sguardo in direzione della volta celeste, si ha spesso una sensazione di smarrimento paragonabile ad una vertigine, prodotta a partire dalla consapevolezza della nostra sostanziale piccolezza di fronte al Creato e dalla comprensione di quanto, in fondo, le nostre vicende private risultino infinitamente esigue se paragonate ai destini dell’Universo. Se solo…

Ideato un semaforo smart contro lo smog

Una recente ricerca condotta in Inghilterra ha mostrato come le maggiori concentrazioni di polveri sottili si annidino in prossimità delle lanterne semaforiche e come le continue soste forzate e ripartenze rappresentino l’incentivo per lo sviluppo di un’autentica camera a gas, in grado di rendere molto più pernicioso il semplice senso fastidio legato alla presenza della…

Mangiare molta frutta riduce il consumo di farmaci

I benefici apportati dal consumo di frutta all’organismo umano sono tanti e talmente noti che la letteratura legata all’immaginario popolare è piena di medici scacciati di torno dalle mele, di coppie di embrionali esseri umani scacciati dall’Eden per non essere riusciti a resistere alla tentazione rappresentata da una mela e da malvagissime streghe in grado…

Festa della Donna alle terme, tutte le inziative

Per quanto ormai buona parte dell’universo femminile risulti declinato in direzione di carriere professionali sempre più prestigiose e posizioni di responsabilità sempre più nevralgiche, non esiste al mondo una sola donna che non ami staccare la metaforica spina appena possibile e concentrarsi sul recupero di una dimensione istintuale legata alle coccole e alla cura del…

Torna a crescere il turismo termale italiano

Un po’ come accade ai bambini, che ardono dalla voglia di diventare grandi per poi rimpiangere in eterno una fase della vita spensierata e ricca di significati non più percepibili; anche all’interno della storia di ogni singola nazione esiste un processo legato alla fretta di modernizzare ogni versante dell’esistenza, alla quale si associa generalmente un…

La CNN incorona Terme Saturnia Spa & Golf Resort come miglior stazione termale al mondo

Tu vuò fa’ l’Americano, cantava Renato Carosone nel lontano 1956, facendosi allegramente beffe della dilagante abitudine di adottare gli usi e costumi provenienti da Oltreoceano che aveva contagiato tutta la Penisola durante gli anni del boom economico, quando Camel, Whiskey e Rock ‘n’ Roll avevano perduto la loro essenza di status symbol per diventare l’emblema,…

Ecco la pasta per Celiaci che non fa ingrassare

Coloro che affermano che la conoscenza della reale natura di un problema implichi necessariamente una presa di coscienza utile alla risoluzione del medesimo, probabilmente trascurano quell’indispensabile elemento legato alla volontà di agire dal quale spesso passano i destini della scienza medica moderna. Scoperta oltre tremila anni fa, la celiachia è rimasta confinata per millenni negli scaffali…

La sauna può abbassare il rischio di infarto

Per quanto si prospetti l’eventualità di un mondo senza più barriere geografiche e confini culturali, la realtà dei fatti parla ancora di singole nazioni ancorate alle proprie tradizioni e ai propri patrimoni, desiderose di diffondere nel mondo le proprie peculiarità caratteristiche. Mentre nel nostro Paese si conducono, per tanto, studi scientifici incentrati sui benefici della…

Osteoporosi, un problema declinato al maschile

Fino a poco tempo, l’appartenenza al genere maschile comportava una lunga serie di vantaggi su un piano squisitamente fisico, destinata a compensare le evidenti carenze in materia di seduzione e pazienza (virtù tutta femminile per eccellenza): essere uomini significava infatti poter scampare alla tortura mensile rappresentata dal ciclo mestruale; riservare le fatiche del parto alla…

Allergie in aumento esponenziale per colpa della Co2

Secondo Giosuè Carducci “la primavera in fior menava tedeschi” e rappresentava, nella memoria storica del poeta, l’occasione preferita da tutti gli antichi invasori teutonici capitanati da Federico Barbarossa, per venire a compiere allegre razzie nella nostra Penisola. Dal momento che, a causa della crisi economica globale e di una gestione non proprio sapiente delle risorse…

La nostra salute dipende dalle abitudini alimentari apprese durante l’infanzia

Per nostra stessa natura siamo portati, nel corso della vita, a commettere una serie di errori pienamente consapevoli, basandoci sull’assunto che il tempo giochi comunque a nostro favore e che avremo in un secondo tempo la piena facoltà di redimerci e di riparare alle nostre manchevolezze, mediante un repentino cambio di rotta da operarsi in…

Un terzo delle famiglie italiane lamenta problemi legati all’inquinamento

Dal momento che la comune esperienza insegna che risolvere problematiche di varia natura comporta spesso l’impiego di tempo, soldi e fatica; si è recentemente sviluppata una diffusa tendenza governativa ed istituzionale a minimizzare i problemi legati alle emergenze ambientali e ad ascriverli all’ambito di quelle paranoie individuali e collettive che ci portano a vedere allarmi sanitari persino…