Sabina Berretta: “bidella” mancata in Italia, direttrice ad Harvard

Premessa l’ovvia considerazione che prevede ogni impiego professionale onesto egualmente dignitoso, risulta evidente che intraprendere un lungo e complesso percorso di studi dovrebbe, in linea meramente teorica, garantire l’accesso ad un impiego correlato alle competenze acquisite, dato che una società complessa non sa generalmente che farsene di bidelli laureati in biologia o di architetti relegati…

Diabete, per le donne maggior mortalità e meno cure

Il recente caso legato all’incontinenza urinaria, problematica clinica che gode di riconoscimento sanitario ed economico ufficiale solo sul versante maschile (nonostante le donne affette siano più degli uomini), ha portato alla ribalta un particolare quadro sanitario in cui l’auspicata parità di diritti tra i sessi stenta ancora a manifestarsi, una volta varcata la porta di…

L’uomo di Neanderthal conosceva l’uso di antibiotici e antidolorifici

Inizialmente associato alla stereotipo evolutivo legato ad un abitante delle caverne privo di qualunque forma di razionalità concreta o della reale capacità di manipolare il mondo circostante e di modellarlo a sua immagine, l’uomo di Neanderthal, progenitore più prossimo alla nostra specie, sta in realtà rivelando una natura molto più complessa di quanto previsto dagli iniziali…

Un test del sangue per localizzare i tumori

Nonostante le specifiche masse tumorali risultino localizzate in un ben preciso organo e riescano, in fase iniziale, a celare la loro esistenza di fronte al sistema immunitario mediante l’attuazione di particolari difese, la contrazione di una patologia oncologica lascia immediatamente un’impercettibile scia in tutto l’organismo, andando a riverberarsi sulla qualità del respiro o su alcuni…

Allarme per amianto trovato nelle lanterne cinesi volanti

A distanza di qualche decennio dall’introduzione di controlli seri ed efficaci rivolti alla tutela della salute dei lavoratori, di fronte ai pericoli derivanti dall’esposizione diretta a sostanze tossiche e cancerogene (amianto in primis), è difficile dire se la pericolosità dei materiali in questione fosse nota fin dall’alba dei tempi (ed opportunamente occultata), oppure se la…

Addio a Starzl, visionario pioniere dei trapianti

La più grande rivoluzione operata dalla scienza medica nel corso del ‘900 non riguarda tanto la possibilità di debellare virus e batteri a partire da uno specifico vaccino, quanto la geniale intuizione relativa alla possibilità che un organo difettoso, malato o danneggiato possa venire sostituito con un suo omologo perfettamente funzionate e proveniente da una…

In arrivo la nuova legge sulla responsabilità medica

Dando per scontato che gli errori rappresentano una componente ineliminabile dell’agire umano e che non vi è una sola persona sulla faccia della terra immune dal “morbo”, esistono categorie professionali che, per loro stessa natura, dovrebbero cercare di ridurre lo sbaglio alla sfera del mero accidente, andando a limare ogni fattore di distrazione possibile e…

Cresce l’aspettativa di vita, soprattutto per le donne

Nonostante alla nostra epoca storica venga imputata la costante somministrazione di veleni industriali, tramite l’introduzione di sostanze poco sicure negli alimenti o mediante inquinamento atmosferico, pare che i progressi messi in campo dalla medicina riescano perfettamente a compensare gli squilibri creati e che l’aspettativa di vita media prosegua indisturbata nella sua ascesa, in barba alla…

Esiste un legame tra i denti persi e la longevità?

Fin dai tempi antichi, l’uomo ha tentato di prendersi gioco della Morte cercando segni premonitori di tipo squisitamente fisico che potessero rivelare l’avvento prematuro della Mietitrice, elaborando una lunga serie di teorie, piuttosto strampalate, che denotavano come ad un dato segno di invecchiamento precoce si accompagnasse una maggior probabilità di vedere l’aspettativa di vita crollare in…

Il matrimonio abbassa i livelli di stress organico

Se l’immaginario collettivo, di segno vagamente maschilista, prevede il fatidico “sì” pronunciato davanti all’altare alla stregua della prima pietra in grado di fungere da lapide tombale dell’Amore (con la “A” maiuscola) e si prepara ad infinite diatribe tra fornelli e routine, pare invece che il matrimonio non solo possa cementare il rapporto di coppia, a…

Smog, Italia nel mirino della UE

Per quanto venga ormai percepita alla stregua di una sorta di creatura aliena, sempre pronta ad interferire nelle vite dei comuni cittadini e a fissare regole inderogabili, l’Unione Europea è stata istituita anche per fare in modo che la salute dei cittadini europei venga tutelata il più possibile di fronte ad abusi industriali e produttivi…

Stop alla liquirizia in gravidanza, possibili effetti nefasti sul feto

Chiunque si sia trovata a vivere (si spera con serenità) la condizione legata alla proverbiale dolce attesa, si sarà rapidamente accorta di come l’inevitabile aumento ponderale connesso con la gravidanza portasse spesso in dote un aumento dei valori legati alla pressione arteriosa che rendevano necessario il temporaneo abbandono di tutti quei principi alimentari, liquirizia ed…

Cancro, la soluzione è nella diagnosi

Per quanto gli allarmisti e i catastrofisti di tutto il mondo urlino continuamente al complotto e denuncino qualche fantomatica sostanza per via della sua inaspettata capacità di provocare il cancro, alla base dell’esplosione di incidenza delle patologie oncologiche vi è sicuramente un mix di fattori legato alla genesi di una società post-industriale in cui gli…

Scoperti i geni che determinano l’altezza

Per quanto tutti noi ci prodighiamo, nel corso della nostra vita, per ampliare, restringere, asciugare, gonfiare, asportare, estendere e restringere le porzioni di tessuto che regolano le dimensioni relative alla nostra “larghezza”, nel tentativo di sembrare più magri, muscolosi o paffuti secondo i dettami della moda del momento, nulla possiamo fare per cambiare quelle variabili…

Ideata la cuffia che legge il pensiero dei pazienti paralizzati

Per quanto il pensiero umano rappresenti, in tutta la sua astrattezza, forse il disegno ultimo dell’evoluzione delle specie terrestre, da un punto di vista strettamente chimico, la nostra capacità di pensare risulta riconducibile ad un ben preciso scambio di elettroni all’interno del nostro cervello e possiede quindi una struttura “fisica” e quantificabile. Partendo da quest’assunto…

Pomodoro, la ricerca restituisce il sapore perduto

Ben presente nella sfera legata al linguaggio e alla percezione comune, la perdita di proprietà organolettiche da parte di numerosi prodotti alimentari, soprattutto di tipo ortofrutticolo, rappresenta il triste prezzo pagato dalla ricerca di settore per garantire una produzione smisurata, oltre gli angusti confini imposti dall’alternarsi delle stagioni, e per cercare di dare vita ad…

Stando seduti si invecchia prima

Da qualche decennio a questa parte, l’intera ricerca scientifica appare sempre più rivolta alla scoperta di quelle cause organiche e genetiche che portano un determinato organismo ad invecchiare con maggiore rapidità rispetto ad un altro coevo e chiarire la ragione di quel particolare nesso che porta la cosiddetta età biologica di una persona a differire,…

La mamma trasmette i primi batteri al neonato

La possibilità di digerire un qualunque alimento e di difenderci dalle infezioni contratte dipendono in maniera diretta dall’azione svolta dalle colonie batteriche presenti nel nostro intestino e dunque la tipologia, la composizione, la qualità e la quantità della flora batterica in nostro possesso risultano determinanti per il mantenimento di un buono stato di salute per…

Farmaco antipiretico ritirato dal commercio

Il fatto che i brevetti legati alle molecole farmaceutiche possiedano una naturale scadenza ha consentito un notevole abbassamento dei prezzi al pubblico e sconfitto una gestione monopolistica dei mercati, portando le aziende a sfidarsi sulla competitività dei prezzi legati alla produzione di un determinato principio attivo, con grande gioia del consumatore finale, felice di poter…

Nuovi Lea: vaccini gratis e accesso semplificato alla fecondazione assistita

Sotto l’etichetta dei Lea (livelli essenziali di assistenza) non ricadono soltanto tutte quelle cure e quelle indagini diagnostiche utili a salvare la vita umana, a prescindere dalle condizioni spazio-temporali che producono la minaccia, ma anche il prodotto di determinate contingenze storiche e di necessità che spingono il Ministero della Salute a tirare la proverbiale coperta…

Ecco perché troppi zuccheri accorciano la vita

Dando per scontato il fatto che una dieta troppo ricca di zuccheri si pone alla stregua di un movente per l’insorgenza di patologie in grado di inficiare l’aspettativa di vita media, il complesso sistema di reazioni molecolari che avvengono nel nostro organismo ogni volta in cui viene introdotto un principio alimentare potrebbe rendere lo zucchero ancor…

Nola e il caso dei malati curati per terra

L’esperienza dei conflitti mondiali e degli ospedali da campo improvvisati all’interno di tendoni, tutt’altro che sterili, insegna che la cura del paziente deve in ogni caso risultare prioritaria rispetto alla forma e all’accoglienza del presidio sanitario improvvisato e che risulta tranquillamente possibile fare di necessità virtù qualora le condizioni di emergenza lo impongano. Allo stesso…