Un Italiano su due è sovrappeso, allarme obesità

Più che per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’ampio spettro patologico connesso con aumenti ponderali imprevisti (cosa che avviene più o meno tutti i giorni), l’istituzione dell’Obesity Day rappresenta il movente per condurre un ampio censimento relativo ad obesità e sovrappeso e per fare il punto di una situazione che appare ormai un po’ sfuggita di mano,…

Hiv, una nuova speranza dalle forbici molecolari

Dopo la notizia, diffusa settimana scorsa, di un paziente inglese completamente guarito dall’Aids a seguito di una terapia retrovirale dalla natura sperimentale, la ricerca di settore pare chiudere il cerchio nei confronti del virus Hiv grazie all’ideazione di un approccio di tipo genetico alla patologia che consentirebbe di tagliare ed incollare porzioni del Dna dei…

Gli sbadigli sono la spia di maggiore intelligenza?

Considerati dall’immaginario collettivo alla stregua di una manifestazione di noia e apatia, gli sbadigli sono in realtà il meccanismo biologico attraverso il quale il nostro organismo provvede ad abbassare la temperatura del cervello, qualora reputi che un surriscaldamento eccessivo possa rivelarsi fatale, dal momento che lo sbadiglio costituisce l’azione attraverso la quale è possibile incanalare…

Influenza, in arrivo un vaccino universale?

La necessità di ricorrere ogni anno a differenti misure profilattiche contro l’influenza stagionale deriva dal fatto che i ceppi virali in grado di portare l’odiata malattia appartengono a specie ben distinte tra loro e che possiedono la capacità di adattarsi rapidamente agli ambienti ostili, di modo che, dunque, il vaccinoinoculato l’anno scorso si troverà ad…

Riparte il Fertility Day dopo le polemiche

Dando ormai per assodato che l’invito a procreare proposto dal Ministero della Salute in occasione del Fertility Day ha suscitato ironia e indignazione ben oltre le intenzioni iniziali e che l’obiettivo è stato tristemente fallito, l’iniziativa rivolta alla sensibilizzazione relativa ai problemi legati al concepimento tenta di ripartire andando ad ammantarsi di una patina più…

Eutanasia, sempre più fughe verso la Svizzera

Il recentissimo caso di un minorenne belga al quale è stata praticata l’eutanasia per la prima volta nella storia del Paese, ha riaperto l’infinito dibattito sull’opportunità di concedere la “dolce morte” a tutti coloro che, a causa di invalidità o di sofferenza protratta nel tempo, preferiscono rinunciare alle cure del caso e accelerare un processo…

Attrice cinese muore dopo aver rifiutato la chemio

L’immaginario collettivo legato alle fantomatiche cure alternative per il cancro si nutre di considerazioni geografiche che prevedono, da un lato, la presenza di un Occidente ricco e opulento che impone terapie inutili e doloroso ai malati e, dall’altro, di un estremo Oriente dove la medicina tradizionale regna sovrana e la capacità di conservare tradizioni antichissime…

Ringiovanito un rene destinato al trapianto

Data l’esiguità dei donatori e degli organi effettivamente disponibili, chiunque si trovi in attesa di un trapianto deve spesso adattarsi di fronte ad attese infinite e ad una penuria quasi endemica che porta spesso il paziente a ricevere organi troppo vecchi per svolgere a pieno le loro funzioni vitali e lungi dal rappresentare una soluzione definitiva…

Alzheimer: le particelle di smog danneggiano il cervello

Se un recentissimo studio condotto nei pressi dei nostri centri urbani ha mostrato come lo smog riesca a favorire l’insorgenza di aterosclerosi ed arteriosclerosi e persino ad elevare il livello medio di colesterolo presente nel sangue, a rincarare la dose è giunta poche ore fa una ricerca che attesterebbe un legame indiretto tra polveri tossiche inalate e sviluppo…

Nel Cilento il segreto della longevità

Presso la comunità scientifica mondiale si è ormai radicata la convinzione che la longevità risulti essere il prodotto di particolari fattori di origine genetica e di stili di vita incentrati su un’alimentazione sana, in particolar modo la celeberrima dieta Mediterranea, e che le compresenza di una particolare predisposizione cromosomica e della volontà di “mantenersi in…

Colesterolo, scende a 100 il limite ottimale

Tutte le indicazioni sanitarie e i celeberrimi parametri ottimali legati alla presenza di determinate sostanze nel sangue o ai livelli ideali della pressione sistolica, non sono dettati da necessità prestabilite ed immutabili, ma da esigenze di tipo pratico che portano le principali istituzioni sanitarie a rivedere e ritoccare le cifre ideali in corrispondenza di nuove evidenze…

Allarme dei Nas: un centro anziani su tre è irregolare

Dopo aver tragicamente appurato, nel corso dei giorni scorsi, come buona parte degli asili presenti in Italia si trovi ben lontano dall’essere un giardino sereno e come i controlli preventivi tendano sovente a latitare, è bastata una solenne ispezione dei Nas per fare aprire gli occhi i nostri concittadini (in caso ce ne fosse bisogno) sulle reali condizioni dei…

I turni di notte possono aumentare il rischio di cancro

Il versante relativo alla prevenzione oncologica si compone di un’infinità di fattori legati ad abitudini e stili di vita, molti dei quali risultano ampiamente vagliati in ogni loro aspetto statistico, mentre altri necessitano di disamine più approfondite per scoprire, ad esempio, se l’alterazione del normale ciclo sonno-vegliapossa indurre l’organismo in direzione di un stress in grado di riverberarsi…

Fecondazione assistita e vaccini gratuiti, ecco i nuovi Lea

Fatta eccezione per necessità di tipo storico e difficili da vagliare, le due principali sfide che coinvolgono il Ministero della Salute nel corso degli ultimi anni riguardano rispettivamente la capacità di proporre incentivi per porre rimedio ad un calo delle nascite divento ormai drammatico e la possibilità di sdoganare i vaccini presso un grande pubblico, sempre più incline a dare ascolto…

Immunoterapia, l’arma vincente contro il cancro

Le difficoltà che incontra il nostro sistema immunitario nel riconoscere e debellare le più svariate forme dicancro sono dovute al fatto che i tumori si trovano in grado di produrre un particolare enzima, che, legandosi alla proteina Pd-1 presente nelle cellule immunitarie, spinge al suicidio le nostre difese, lasciandoci in balia della crescita smodata di una patologia che non trova…

Un’ora di attività al giorno sconfigge i danni della sedentarietà

Una volta appurato che la sedentarietà non rappresenta solo la proverbiale madre di tutti i vizi, ma che la mancanza di attività fisica porta in dote una serie di complicazioni sanitarie connesse con l’aumento di massa grassa e con l’accorciamento dei telomeri cellulari, la difficoltà di passare all’azione è spesso procrastinata dalla paura di dover effettuare sforzi titanici per…

Ecco il super antibiotico ricavato dalle narici

Dando ormai per scontato che l’abuso di farmaci di tipo antibiotico e il disinteresse della case farmaceutiche hanno prodotto la genesi di nuove classi batteriche, definite come super batteri, perfettamente in grado di sopravvivere ad ogni terapia in uso e di produrre infezioni potenzialmente letali, la ricerca di settore si trova ora alla caccia di…

Vaccini: in arrivo la radiazione per i medici che li sconsigliano

A fronte del repentino calo della copertura vaccinale nel nostro Paese, che rischia di riportare in auge patologie ormai ritenute “estinte”, di fronte alle istituzioni sanitarie si pone l’opzione di intervenire direttamente sui cittadini protagonisti del malcostume, vietando, ad esempio, l’accesso agli asili per i bambini non vaccinati, oppure di agire direttamente alla fonte del…

Roma, donna morsa da un ratto a Trastevere

Tradizionalmente associati alla Peste, alla lesmaniosi e ad ogni altra patologia infettiva piuttosto seria, i ratti continuano a rappresentare una minaccia per l’incolumità umana, persino in un ventunesimo secolo in cui le tecniche di disinfestazione e derattizzazione sono divenute ormai la norma sanitaria più assoluta e persino nel cuore di una capitale europea, Roma, sempre…