Reggio Calabria: lacerazioni, aborti e decessi coperti dall’omertà

Nonostante l’importanza del ruolo attribuitole e i fari dell’opinione pubblica perennemente puntati, è comprensibile che la classe medica, trovandosi desolatamente composta da esseri umani, commetta alcuni errori; quello che risulta meno comprensibile e assolutamente non giustificabile è l’esistenza di un ampio sistema volto a mascherare quei medesimi tragici errori e a passare sotto silenzio gli orrori…

Cibi contaminati, ecco la lista della Coldiretti

Dando ormai per assodato che il mercato globale ha prodotto lo sdoganamento di alimenti e prodotti ortofrutticoli coltivati alle più disparate latitudini del globo terrestre, resta ora da capire se tutti quegli allarmi sulla presunta pericolosità dei cibi in questione si trovano a possedere un reale fondamento o se sono il semplice (quanto legittimo) prodotto…

Sesso: la prima volta è una questione genetica

Tradizionalmente attribuita all’appetito sessuale individuale e alla logica disponibilità da parte dell’altro sesso a soddisfarlo, la proverbiale “prima volta” potrebbe in realtà trovarsi ad essere il frutto di un corredo genetico tale da influire sullo sviluppo della sfera emotiva e cerebrale e di porsi come movente per la precocità, molto più di quanto non facciano altri…

Storia di Giulio, ragazzo autistico escluso dalla gita di classe

Ogni condizione assimilabile alla disabilità o alla diversità dovrebbe trovare il suo naturale contrappasso in un tessuto sociale volenteroso di accogliere i soggetti autistici e di produrre logiche integrative finalizzate all’eliminazione di quella medesima diversità che rischia spesso di tradursi in emarginazione e paura. Se risulta, per tanto, buona norma farsi carico delle tragedie altrui…

Il cinema arriva in ospedale come terapia

Dando per assodata la piena falsità delle recentissime teorie che prevedono alcune gravi condizioni patologiche alla stregua del prodotto di disagi neuropsichici, la possibilità di intervenire sul tono di umore dei pazienti produce enormi benefici in termini di recupero e concedere un attimo di svago a coloro che si trovano ricoverati permette non solo di…

Aborto: troppe difficoltà d’accesso in Italia

Piacciano o meno, le leggi esistono per offrire un punto di vista differente rispetto a quello del singolo cittadino e affinché la loro applicazione venga garantita a prescindere dalle convinzioni personali, siano esse di natura etica, politica o religiosa; ragione in base alla quale se la legge 194 prevede la legittimità dell’aborto, si dovrebbe ritenere…

Caos per le esenzioni dai ticket in base al reddito

Purtroppo, pare che in questo Paese oltre alle complesse decisioni relative al cosa fare per facilitare l’accesso dei cittadini alla Sanità pubblica, occorra prestare molta attenzione al come farlo, onde evitare la consueta confusione burocratica e le consuete code agli sportelli in attesa di informazioni più precise e coerenti. Con l’intento di notificare il rinnovo…

Eluana Enlgaro, il Tar condanna la Regione Lombardia

Mai realmente sopito, a causa delle sue complesse implicazioni etiche, il dibattito relativo all’eutanasia e all’accanimento terapeutico torna prepotentemente nelle cronache nostrane in virtù di una sentenza emessa dal Tar secondo la quale la Regione Lombardia e il suo ostruzionismo legislativo avrebbero violato il diritto di Eluana Englaro a morire nella sua terra di residenza.…

Sanità : la corruzione costa 6 miliardi all’anno

Dando ormai per assodato che l’Italia non figura sicuramente tra i paesi più onesti al mondo e che il comparto sanitario rappresenta forse il maggior buco nero delle finanze nostrane, l’ormai celeberrimo presidente dell’Autorità nazionale anti-corruzione Raffaele Cantone ha recentemente quantificato il malaffare in ambito sanitario nella misura record apri a 6 miliardi di ero su…

L’Aids è di moda: bufera sulla campagna shock

Partendo dal logico presupposto che l’obiettivo di ogni campagna pubblicitaria consiste nell’attirare l’attenzione di critica e spettatori, capita talvolta che in confini del lecito si facciano sempre più labili e che un’iniziativa promossa per sensibilizzare il grande pubblico sulla piaga dell’Aids si trasformi nel pretesto per un solenne dibattito sulla decenza e sugli indebiti utilizzi…

Antibiotici: prescrizioni in aumento tra le donne

A poco servono gli infiniti moniti dell’Oms a non utilizzare antibiotici, salvo in caso di effettiva necessità, se poi si incontrano medici di base che dispensano la categoria farmaceutica come acqua fresca e che pongono, tra l’altro, inspiegabilmente l’accento sul versante femminile della diagnosi. Un recente indagine condotta in nove Paesi (Italia, Danimarca, Svezia, Regno…

Ragazzina colpita da ictus a scuola e salvata dai medici

Patologia tradizionalmente associata ad un’età avanzata e considerata alla stregua del prodotto di una vita di eccessi, l’ictus può in realtà manifestarsi già in tenera età, seppur con un’incidenza limitata, e arrivare addirittura a colpire una ragazzina di 13 anni, assorta nell’ascolto di una lezione sui banchi scolastici e ben lungi dal pensare all’occlusione delle…

Autismo: una giornata per combatterlo

Nonostante le deliranti e palesemente false tesi che prevedono l’autismo come il prodotto ad una reazione scatenata dai vaccini, i disturbi comportamentali infantili riconducibili alla patologia sono frutto di una lunghissima serie di cause e concause che prende il via già nel grembo materno e che risulta quasi impossibile da tracciare nella sua totalità, prima…

Sito della Sanità violato da un hacker sedicenne

Mentre le istituzioni si affanno compulsivamente nel tentativo di ammodernare un po’ il Sistema Sanitario Nazionale e le sue infinite trafile burocratiche, il comparto online della nostra sanità risulta già da tempo piuttosto efficiente, tanto da venire considerato come il fiore all’occhiello di un’Italia medica ancora intenta a togliersi polvere e ruggine dai camici. Giusto…

Scoperte truffe all’Inps per oltre 700 mila euro

La differenza tra una moderna società solidale ed una dedita in modo esclusivo ad interessi di tipo privato, consiste nel fatto che tutti i soggetti che si trovano a soffrire di problematiche relative ad invalidità, temporanea indisposizione al lavoro o che devono affrontare un periodo di maternità, possono far leva su appositi fondi e sussidi ideati per garantire…

Medico andava a scommettere in orario di lavoro

Un po’ come accade con la proverbiale polvere nascosta per anni sotto il tappeto, il decreto sulla licenziabilità dei dipendenti pubblici in caso di assenteismo ha portato alla luce un’autentica galleria degli orrori che, benché si trovasse sotto i nostri occhi da decenni, nessuno voleva realmente guardare. Accade così che dopo l’emblematico caso del dipendente…

Ora legale: come affrontarla

Nonostante la giornata lavorativa di tregua in concomitanza con la Pasqua, il passaggio dall’ora solare a quella legale continua a rappresentare fonte di disagi e squilibri per un considerevole numero di individui, alle prese con sbalzi d’umore, difficoltà di adeguamento alla ritrovata luminosità e potenziali attacchi di panico, in caso di predisposizione individuale nei confronti…

Troppi pesticidi, l’allarme di Legambiente

Sul fatto che la dicitura “prodotto biologico”, sapientemente apposta un po’ ovunque all’interno di un qualunque supermarket, portasse in dote un certo grado di pubblicità ingannevole, il sospetto era ormai venuto a tutti e, in caso ce ne fosse davvero bisogno, un recente rapporto di Legambiente-Emilia Romagna ha offerto il ritratto di una Penisola in…

Vita artificiale: creato il primo batterio sintetico

Per quanto il termine “vita” si riferisca, in ambito umano, ad una condizione complessa e densa di infinite sfaccettature emotive e psicologiche, da un punto di vista strettamente scientifico sono sufficienti il possesso di un corredo genetico univoco e la capacità di svolgere alcune basilari funzioni metaboliche per denotare pienamente l’espressione. Accettando il concetto di…

Tubercolosi: verso l’eliminazione della patologia

Se l’Occidente ha potuto in parte contrastare e salutare il dilagare della tubercolosi, responsabile di una quantità di decessi pressoché infinita prima dell’ideazione dei moderni antibiotici, purtroppo permangono vaste aree del pianeta in cui la patolgoia prospera indisturbata, per via della carenza d strutture sanitarie di riferimento, divenuta anch’essa endemica come la malattia stessa. In…

Pasqua: meno uova e colombe in tavola

Tralasciando la presenza degli agnelli, sui quali vige una sorta di veto dagli animalisti, pare che la Pasqua 2016 sia destinata a venire ricordata per una sostanziale perdita delle tradizioni gastronomiche e dolciarie italiane, dovuta a quella Crisi Economica che ancora stringe le sue maglie, andando a colpire uova di cioccolato e colombe dolci. Una…

Un naso elettronico per scovare il tumore ai polmoni

Il ricorso ai moderni strumenti diagnostici di tipo oncologico è reso necessario dal fatto che all’essere umano non è dato in sorte di scovare quell’impercettibile traccia olfattiva lasciata dai tumori nell’organismo, per via di un limite intrinseco alla nostra natura biologica e dell’incapacità di cogliere suoni, colori e odori al di fuori del ristretto spettro…

Alzheimer: ideata una capsula per ripulire il cervello

Nonostante i clamorosi annunci rivolti alla cura del morbo di Alzheimer, la patologia di tipo neurodegenerativo continua a rappresentare una delle più subdole eventualità, dato che risulta difficile individuare in anticipo la presenza di quelle placche amiloidi e di quell’accumulo di scorie che conducono in direzione dell’occlusione dei vasi sanguigni e della perdita delle facoltà…

La Corte boccia il via libera alla ricerca sugli embrioni

Probabilmente stufa di vedersi attribuire ingerenze quotidiane nella vita pubblica del paese, la Giustizia italiana ha rigettato l’istanza relativa al via libera sulla sperimentazione incentrata sulla ricerca condotta a partire dagli embrioni orfani e sottolineato, nel corso della sentenza emessa dalla Corte, come la materia di competenza spetti ai legislatori e non ai tribunali. Facendo…

Malata oncologica attende 18 mesi per una tac

Dando ormai per assodato che le attese per poter accedere ad esami diagnostici rasentano tempi biblici in numerose regioni italiane, è triste constatare come, nemmeno in caso di evidente priorità, si riesca a snellire un po’ la burocrazia del comparto pubblico e come una malata oncologica debba attendere 18 mesi prima di poter effettuare una…