Già nota e rinomata ai tempi degli antichi Romani, la località di Bagno di Romagna è celebre in tutto il mondo per la presenza di acque calde ricche di minerali e per una vastità di risorse naturali che ha reso possibile la costruzione, nei secoli, di apposti centri di riabilitazione e cura incentrati sull’impiego della ricchezza in ambito terapeutico.
Luogo ideale per chiunque desideri recuperare la forma fisica perduta e trascorrere una vacanza attiva e rilassante, le erme Bagno di Romagna si compongono di un’ampia struttura composta da tre stabilimenti termali con hotel annesso: Terme Roseo, Euroterme e Terme di S. Agnese; la cui edificazione di deve alla volontà del Granduca di Toscana Leopoldo II.
La vastità della struttura e la sua particolare ubicazione ha consentito alle terme di Bagno di Romagna di poter realizzare percorsi personalizzati, in grado di esulare dai semplici trattamenti terapeutici e riabilitativi termali ed in grado di spingersi in direzione d una sfera del benessere sensoriale ed esaustiva.
A fianco dei rinomatissimi cicli di cure rivolti alla risoluzione dei quadri clinici connessi con affezioni a carico delle vie respiratorie, dell’apparato osteoarticolare e del complesso digerente, le terme di Bagno di Romagna offrono infatti al possibilità di cimentarsi con percorsi sensoriali mirati alla scoperta dei boschi circostanti e a quel particolare tipo di approccio terapeutico che vede nel contatto con la natura incontaminata una fonte di benessere e salute.
Completa un quadro di insieme già ricco ed esaustivo un’attenzione al versante pediatrico priva di eguali, che ha permesso alle terme di Bagno di Romagna di porsi come polo d’attrazione per tutte quelle famiglie che si trovano alla ricerca di cure ad hoc mirate alla risoluzione delle principali affezioni infantili, all’interno di un ambiente dolce e rilassante.
Meta ideale per gli amanti della natura, del cicloturismo, delle lunghe escursioni all’aria aperta e del benessere nella sua accezione più ampia, le terme di Bagno Romagna rappresentano dunque il cuore autentico di una regione da sempre rivolta alla tradizione e alla genuinità delle esperienze umane, senza troppe maschere e artifici di sorta.