Ubicate lungo la celeberrima Via Emilia, a metà strada tra Bologna e Imola, Castel San Pietro Terme è un’importante centro emiliano dolcemente adagiato ai piedi dell’Apennino tosco-emiliano e ricco di suggestioni naturalistiche, derivanti dalla presenza di un paesaggio misto, pianeggiante e collinare, che rende il centro piuttosto pittoresco.
Collocate proprio nel cuore del paese, le terme di Castel San Pietro si trovano circondate da un parco secolare, immerso tra i colli emiliani, dove la continua compenetrazione tra l’elemento termale e quello paesaggistico risulta funzionale al pieno riequilibrio dell’armonia psico-fisica perduta.
Particolarmente indicate per chiunque desideri concedersi un lungo soggiorno rigenerante, le terme di Castel San Pietro si compone di un ampio centro adibito alla riabilitazione termale, posto a contatto con numerosi centri dedicati all’intrattenimento e all’attività sportiva, tra i quali figurano piscine coperte e scoperte, un palazzetto dello sport, un bocciodromo, una sala da ballo e un cinema privato.
Note fin dal Medioevo, ma giunte a piena “canonizzazione” solo nel 1870, le terme di Castel San Pietro basano la loro efficacia terapeutica alla presenza di differenti sorgenti, in grado di erogare acque sulfuree e salso bromo iodiche, sapientemente riconvertite in altrettanti percorsi riabilitativi.
Comprensive di un ampio numero di cure convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, le terme di Castel San Pietro rappresentano dunque una di quelle eccellenze romagnole dedite al benessere e all’accoglienza, dove trascorrere un lungo soggiorno alla riscoperta di una natura incontaminata e di acque pregiatissime.