Celebre per le sue millenarie pinete e per essere uno dei luoghi simbolo del divertimento costiero romagnolo, Cervia può vantare la presenza di una delle più rinomate strutture termali italiane, in grado di sfruttare al meglio quella presenza di acque ricche di sale che fin dai tempi degli Etruschi ha rappresentato un’inesauribile fonte di ricchezza per tutta la zona.
Collocate nell’immediata prossimità della millenaria pineta da 27 ettari, le terme di Cervia si trovano contornate da sentieri e piste ciclabili e munite di uno dei reparti medici più all’avanguardia dell’intero panorama internazionale in materia di trattamenti terapeutici termali e cura del benessere psico-fisico dei suoi ospiti.
Interamente fondate sulla componente acquifera di derivazione marittima di tipo salso bromo iodica, le terme di Cervia rappresentano infatti il punto di approdo di una secolare ricerca che proprio dal mare prende origine e al mare ritorna, con l’intento di massimizzare gli ineludibili benefici sul complesso organico prodotti da un micro-clima già di per sé più che terapeutico.
Ampiamente convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, le cure disponibili presso le terme di Cervia comprendono infatti un enorme ventaglio di soluzioni ideate ad hoc per consentire all’alemento salino di lenire e curare affezioni alle vie respiratorie, all’apparato osteoarticolare, all’apparato genitale femminile e a tutte quelle tipologie di infezioni persistenti che trovano al loro radice nell’assenza di un’adeguata azione antisettica.
Completano il novero delle terme di Cervia un ampio reparto pediatrico e una lunghissima serie di infrastrutture ideate per garantire il relax e l’intrattenimento di tutti quegli ospiti che, anno dopo anno, si affacciano alla Riviera e al suo epicentro in cerca di svago e benessere, confermando la nomea del luogo come capitale italiana delle spiagge.