Ubicato lungo l’Appenino Tosco-Emiliano nella valle del fiume Reno, il comune di Porretta si trova a metà strada tra Bologna e Pistoia e può vantare la presenza di uno scenario mozzafiato, in grado di coniugare ad arte le peculiarità paesaggistiche romagnole con quelle toscane.
Celebri per la straordinaria qualità delle loro acque minerali, le teme di Porretta si trovano immerse in un maestoso parco secolare collocato ai piedi dell’Appenino, all’interno del quale la vicinanza con itinerari molto apprezzati dagli amanti delle lunghe escursioni consente un recupero dell’equilibrio psico-fisico completo e pienamente appagante.
Alimentate dal duplice binomio (tipico di tutto l’Appennino Romagnolo) basato sulla concomitante presenza di acque sulfuree e acque salso bromo iodiche, le terme di Porretta possono fregiarsi di un’aggiunta minerale inedita che conferisce all’elemento idrico delle particolari proprietà terapeutiche e lo rende ideale per la risoluzione delle principali patologie a carico dell’apparato osteoarticolare.
Comprensive di ogni sorta di comfort ed infrastruttura utile al relax, le terme di Porretta risultano inoltre molto rinomate in materia di terapie idropiniche, funzionali alla risoluzione di tutte quelle patologie a carico dell’apparato digerente che vengono generate a partire da un accumulo di scorie e tossine a livello epatico.