Luogo ricco di storia e noto in tutto il mondo per essere stato durante il Medioevo la residenza prescelta da Caterina Sforza, il comune di Riolo trova la propria maggiore fonte di ricchezza nella presenza di particolari fonti di acque sulfuree, salso bromo iodiche e cloruro-sodiche, la cui azione congiunta sull’organismo consente la cura delle più svariate patologie.
Immerse in un parco verde secolare, le terme di Riolo si trovano collocate a metà strada tra un dimensione puramente bucolica e il centro attivo della cittadina, dove numerosi negozi, alberghi, ristoranti e fonti di intrattenimento consentono di vivere in modo rilassante ed esaustivo ogni soggiorno effettuato a scopo terapeutico e riabilitativo.
Basate sulla presenza di acque provenienti da quattro differenti sorgenti e di particolari fanghi sorgivi, le terme di Riolo rappresentano uan delle entità mediche più efficienti della regione e possono completare la loro offerta terapeutica, già esaustiva, mediante la continua collaborazione con il Centro Otorinolaringoiatrico ubicato nei pressi della struttura.
Proprio l’attenzione ad un versante spiccatamente clinico ha permesso alla terme di Riolo di poter proporre ai suoi numerosi ospiti percorsi specifici basati sul versante pediatrico e garantire differenti tipologie di cure a seconda dell’età dei pazienti e della tipologia di affezione contratta.
Ubicate proprio a metà strada tra l’Emilia e la Romagna, le terme di RIolo rappresentano dunque il punto di partenza ideale per l’esplorazione delle due differenti aree geografiche, accomunate solo dal versante istituzionale, e per percorrere quel lungo filo rosso del benessere che si pone come comun denominatore di entrambe le anime regionali.