Collocato a pochi passi dal Monte Zoncolan, nel cuore delle Alpi Carniche. Arta Terme è un ridente comune della provincia di Udine, dove la concomitanza di scenari ameni, di un aria di montagna particolarmente pulita e di acque pregiatissime ha consentito la nascita di uno dei maggiori centri riabilitativi presenti in regione.
Le terme di Arta devono infatti la loro fama alla compresenza di trattamenti terapeutici di altissimo livello e di uno scenario fiabesco, dove la quiete assoluta di queste vallate consente un rapido recupero da ogni sorta di malessere fisico e psichico e un approccio innovativo alle pratiche di climatoterapia.
Inserite in una conca verdeggiante e ricca di pinete, le terme di Arta si trovano al centro di un ideale punto di incontro tra Italia, Austria e Slovenia, riuscendo a sfruttare al meglio le tradizioni terapeutiche presenti nelle singole nazioni, ubicate a poca distanza dal confine nostrano, e a fare propria una cultura all’insegna dell’ospitalità tipicamente mitteleuropea.
Struttura nota fin dall’epoca romana e apprezzata da numerose personalità di rilievo del panorama italiano (tra le quali spicca Giosuè Carducci), le terme di Arta basano la loro azione terapeutica sulla presenza di particolari acque di tipo solfato-calcico-magnesiaco-solfurea che vengono erogate a partire dalla sorgente Pudia alla temperatura costante di 9 gradi centigradi.
Proprio in virtù di una ricchezza di minerali ignota agli omologhi regionali, le terme di Arta hanno potuto ideare e dare vita a percorsi riabilitativi altamente specializzati e rivolti alla risoluzione clinica delle più disparate affezioni in grado di colpire l’organismo umano, partendo da quelle vie aeree che rappresentano il fulcro di ogni altra funzione organica.