Arroccato su un colle che domina la vallata del fiume Sacco, Ferentino è un antico borgo storico in provincia di Frosinone, reso celebre dalla presenza delle sue incantevoli mura ciclopiche e da una serie di suggestioni derivanti dalla vicinanza con il lago di Canterno.
Cadute in disuso al termine del Rinascimento e riscoperte solo durante il 1800, le terme di Ferentino sono oggi uno dei centri terapeutici più densi di storia e tradizione dell’intera Penisola e devono al propria fama alle particolari acque minerali che sgorgano nella zona e alla presenza di un’incantevole riserva naturale ubicata nelle vicinanze della struttura.
Note anche con l’appellativo di terme Pompeo, le terme di Ferentino possono infatti fregiarsi di particolari acque classificate come sulfureo–bicarbonato-calciche che, sgorgando ad una temperatura gentile, pari a 18 gradi centigradi, si rendono ideali per l’attuazione di differenti percorsi riabilitativi.
Particolarmente rinomate in materia di cure balneoterapiche e fangoterapiche, le terme di Ferentino raggiungono infatti un livello di eccellenza per quanto riguarda la risoluzione di problematiche e affezioni a carico dell’apparato respiratorio, resa possibile attraverso sofisticate pratiche di nebulizzazione idrica e aerosol all’avanguardia.
Tra i pochi centri in tutta Italia a disporre di un reparto dedicato all’ozonoterapia, le terme di Ferentino rappresentano dunque uno dei mirabili esempi della maestria laziale nel saper trasformare l’acqua in un metaforico oro, da reinvestire nell’unico bene ancora più prezioso, vale a dire la salute umana.