Dolcemente adagiata ai piedi delle cime appenniniche, la località di Acquasanta sorge all’interno di una ridente vallata attraversata dall’omonimo torrente e può vantare la rara compresenza dell’elemento marittimo, di quello montano e di quello pianeggiante per porsi come una delle mete turistiche più ambite dell’intera regione.
Inserite all’interno di un contesto verdeggiante che ricorda da vicino un’autentica osai di quiete, le terme di Genova (Acquasanta) sono state edificate sulla sponda sinistra del torrente per garantire una maggior vicinanza all’elemento acquifero e possono vantare una secolare tradizione terapeutica, iniziata nel lontano 1830 e mai interrotta.
Collocate a poca distanza dal centro cittadino e nell’immediata prossimità di mete turistiche di sicuro interesse, come il celebre santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, le terme di genova sono un moderno complesso polifunzionale, all’interno del quale le più antiche metodologie terapeutiche si trovano abbinate a percorsi eno-gastronomici e ad una pluralità di iniziative rivolte al benessere degli ospiti.
Edificate all’interno di uno sfarzoso complesso neoclassico, le terme di Genova dispongono infatti di una risorsa idrica ricca di minerali che, sgorgando ad una temperatura costante pari a 22 gradi, risulta particolarmente versatile tanto in chiave clinica, quanto per dare origine a lunghe sessioni di immersione condotte con finalità rilassanti e non necessariamente legate ad un quadro patologico predefinito.
A fianco di una rinomata componente legata alla risoluzione di problematiche a carico delle vie aeree e dell’epidermide (entrambe convenzionate), le terme di Genova hanno saputo ritagliarsi un ruolo di spicco nella vita cittadina, divenendo il punto di incontro ideale verso il quale convergono tutti coloro che hanno a cuore il benessere e che rivolgono costantemente uno sguardo in direzione di una vocazione mondana e lussuosa.