Caratterizzato dalla compresenza di tre distinti corsi d’acqua che lambiscono il suo territorio (l’Apsa, il Tagliatesta ed il Razzo), Petriano è un piccolo borgo storico ammantato da suggestioni medievali, celebre in virtù del suo inconfondibile castello, a lungo conteso tra i consoli di Urbino, e per essere la sede di uno dei più antichi ospedali presenti sul territorio italiano.
Immerse nel verde delle colline di Montefeltro, le terme di Raffaello sono ubicate in corrispondenza di preziose sorgenti di acque sulfuree, dalle quali una sapiente tradizione termale ha saputo attingere con l’intento di dar vita da una pluralità di trattamenti estetici e curativi tra i più rinomati e invidiati d’Italia.
La particolare concentrazione di zolfo nelle acque che alimentano le terme di Raffaello ha infatti consentito alla struttura non solo la piena specializzazione in materia di fangoterapia, ma anche il raggiungimento di livelli di eccellenza legati a discipline, come la ventilazione polmonare, piuttosto difficili da rintracciare presso stabilimenti analoghi.
Affiliate al gruppo turistico Riccione Terme Group, le terme di Raffello uniscono inoltre un versante clinico all’avanguardia con una rinomata componente legata all’intrattenimento in grado di rendere la struttura ambita e attraente anche agli occhi di tutti coloro che, in assenza di condizioni patologiche conclamate, desiderano ritagliarsi un momento di quiete, svago e relax.
Comprensive di una linea cosmetica ideata ad hoc per traghettare i benefici del centro in direzione della propria dimore, una volta concluso il soggiorno, le terme di Raffaello rappresentano dunque il punto di approdo di istanze eterogenee, ma egualmente finalizzate a quel recupero dell’armonia corporea che completa e conferisce senso ad ogni vacanza.