Collocato nel cuore dei Monti Sibillini, il comune di Sarnano Terme, in provincia di Macerata, è una nota località dell’entroterra marchigiano, celebre per essere una stazione climatica riconosciuta e per via dei numerosi sport invernali che vengono praticati in loco grazie alla presenza di una natura incontaminata.
Centro polifunzionale specializzato in fisioterapia e riabilitazione muscolare, le Terme di Sarnano rappresentano una delle eccellenze regionali di settore e possono vantare al loro attivo una storia clinica costellata da migliaia di sportivi che si sono rivolti al piccolo centro marchigiano per cercare riparo davanti al peggioramento di annose noie muscolari.
Dotato di antichissima tradizione, ammantata da leggende relative a frati e Santi, le terme di Sarnano devono la loro fama terapeutica e riabilitativa alla presenza di tre tipologie distinte di acque minerali, San Giacomo, Terro e Tre Santi, la cui azione congiunta consente l’esecuzione di una pluralità di trattamenti in grado di esulare dalla mera sfera riabilitativa.
A fianco di efficientissime terapie idropiniche, finalizzate al reintegro dei sali minerali perduti, le terme di Santa Lucia propongono infatti una vasta gamma di terapie inalatorie rivolte alla risoluzione delle principali problematiche a carico delle vie aeree e di un versante legato alla fango balneoterapia in grado di smussare e curare inestetismi e affezioni cutanee.
Ideali dunque non solo per il nutrito popolo di sportivi che affolla la stazione, ma anche per chi si trova a soffrire di problematiche digestive, cutanee o respiratorie, le terme di Sarnano rappresentano dunque un ottimo movente per l’esplorazione di quegli scenari montuosi marchigiani che rappresentano una perla ignota alle rotte turistiche.