Artrosi, reumatismi e traumatismi rappresentano tre differenti condizioni patologiche a carico dell’apparato muscolo-scheletrico e costituiscono, nel loro insieme, le principali e più frequenti cause in grado di produrre una condizione di dolore temporanea o cronica alla struttura del corpo umano.
Mentre l’artrosi colpisce infatti oltre il 10% della popolazione adulta su scala globale, con effetti talvolta invalidanti, la fenomenologia legata a reumatismi e traumatismi risulta in costante aumento, di pari passo con uno stile di vita sempre meno sano e con condizioni climatiche sempre più mutevoli.
Il ricorso a particolari cure termali consente di intervenire in modo efficace sui quadri sintomatologici di riferimento, andando a ridurre gli stati dolorosi associati ad artrosi, reumatismi e traumatismi mediante il ricorso a bagni termali ed appositi fanghi in grado di produrre il naturale e necessario riequilibrio dell’organismo.
Le comprovate facoltà lenitive associate all’utilizzo di particolari acque minerali, soprattutto di tipo salsobromoiodiche, svolgono infatti sull’organismo una triplice funzione decontratturante, antinfiammatoria e rilassante, agendo così sia sulle zone corporee interessate dalla patologia, sia sui centri nervosi preposti alla ricezione dei sintomi,
Abbinando una costante attività fisica ed un’alimentazione bilanciata al costante ricorso a cure termali risulta per tanto possibile non solo giungere ad una soluzione delle patologie in questione, ma anche prevenire la comparsa di ricadute e il riacutizzarsi degli stati dolori associati.