Pelle secca e perdita di lucentezza sono sintomi del cambiamento di stagione: gli sbalzi termici portano a ridurre lo spessore dei vasi sanguigni e questo si traduce in una circolazione e un rinnovamento cellulare più lento.
Cosa si intende per pelle secca?
Si definisce secca una pelle carente di lipidi cutanei che appare poco lucente e disidratata: la mancanza di idratazione, infatti, determina una diminuzione del contenuto di acqua presente nello strato più superficiale dell’epidermide, con la conseguenza che la pelle perda elasticità e plasticità. Fenomeno che si accentua per le donne in menopausa, poiché in questo periodo fisiologico della vita diminuisce la produzione degli ormoni che assicurano alla pelle le sue caratteristiche; per questo si verificano dei cambiamenti, la pelle perde tono e idratazione molto più facilmente.
- Bio-Siero Intensivo Corpo Rassodante Tonificante57,00€Acquista
- Bio-Crema Corpo Rassodante Tonificante38,00€Acquista
Pelle secca o pelle disidratata?
Occorre quindi fare una distinzione tra pelle secca e pelle disidratata: la seconda è una condizione temporanea, non uno stato abituale, e si manifesta con una perdita di luminosità e di comfort in quanto, essendo mal nutrita, non svolge il suo ruolo di barriera. La poca assunzione di acqua può sicuramente essere annoverata tra le cause di una pelle secca ma a influire possono essere anche fattori emozionali come stress, fatica o fattori cosmetici troppo aggressivi.
La pelle secca invece, a differenza della pelle disidratata, è una condizione cronica dovuta a una disfunzione di carattere genetico ed è il risultato di uno squilibrio tra acqua e lipidi nella parte superiore dell’epidermide: la pellicola idrolipidica non può svolgere la sua funzione in maniera efficace a causa di questo squilibrio e la pelle manifesta diversi segni di disturbo. Con il cambio stagionale questa condizione si accentua irrimediabilmente ed è necessario correre subito ai ripari.
“IL FREDDO METTE DAVVERO IN DIFFICOLTÀ LA NOSTRA PELLE, SOPRATTUTTO QUELLA DI NOI GRANDICELLE: SI SQUAMA, DIVENTA SECCA E SEGNATA, A VOLTE TIRA, METTENDO IN EVIDENZA MAGGIORMENTE LE RUGHE. PRESTARE ATTENZIONE QUINDI AI RIMEDI E ALLA SCELTA DI UNA ROUTINE ADEGUATA È SOLO IL PRIMO PASSO PER AVERE UNA PELLE BELLA E SANA” SOSTIENE MARTINA BINDI, ESTETISTA DI LUNGA DATA E CREATRICE DEL METODO “BELLA SENZA TRUCCO A 50 ANNI”.
I rimedi per il benessere della pelle secca e disidratata
Vediamo i rimedi per contrastare la pelle secca.
Bere
Può sembrare un consiglio scontato, eppure in inverno non è facilissimo avere così tanta voglia di bere: è importante trovare degli stratagemmi, dei piccoli trucchi per bere almeno due litri di acqua nell’arco della giornata.
Detergente naturale
Evitare qualsiasi tipo di detersione aggressiva o inadeguata: il detergente non deve contenere SLES o SLS, ma anche Propylene Glycol, un solvente derivato dal petrolio che porta via completamente i grassi dalla cute; anche la doppia detersione è aggressiva per la pelle ed è grande alleata delle pelli secche e infiammate. Per detergere naturalmente la pelle meglio usare un prodotto bio come il Latte Detergente di Abano Terme Biocosmesi Naturale.
- Detergente intimo agli estratti di olio d’oliva italiano della linea Goccia d’oro12,00€Acquista
- Bio-Latte Detergente – Gli indispensabili viso18,50€Acquista
Alimentazione ricca di antiossidanti
L’alimentazione è un aspetto da non sottovalutare mai poiché contribuisce attivamente allo stato della pelle: è importante fare il pieno di antiossidanti con frutta e verdura, soprattutto se di stagione, per contrastare i radicali liberi, l’inquinamento, gli sbalzi di temperatura. Anche gli acidi grassi essenziali sono fondamentali in quanto, non essendo il nostro corpo in grado di sintetizzarli, è fondamentale inserirli nell’alimentazione (salmone, pesce azzurro, olio di semi di lino, frutta secca, ecc.) e applicarli sulla cute.
Idratazione
Mantenere sempre l’idratazione con prodotti naturali che aiutino la pelle a trattenere la giusta porzione di acqua; è importante evitare i cosmetici che contengono ingredienti occlusivi (silicone, paraffina, acrilici, carbomer, nylon, ecc.) per non interferire negativamente sulla capacità della pelle di trattenere l’acqua. Un valido aiuto è la Crema Idratazione Profonda per Viso e per Corpo: grazie ai principi attivi termali e naturali, assicurano un’ idratazione profonda e duratura, proteggendo e ridonando freschezza, benessere e morbidezza alle pelli secche, stressate e devitalizzate.
- SuperCrema – Prezioso Olio Cremoso BionaturaleSCONTOPRODOTTO IN VENDITA
47,50€38,00€Acquista - Bio-Latte Corpo Idratazione Profonda di Abano Terme39,00€Acquista
- Bio-Crema Idratazione Profonda di Abano Terme39,00€Acquista
Protezione dai raggi solari
Un altro aspetto da considerare è il sole: non bisogna dimenticarsi di proteggere la pelle in modo corretto dal sole nei giorni in cui l’indice UV è pari o superiore a 3, indicazione facile da reperire su qualsiasi meteo.
Fonte: Cosmobenessere
