Paese noto in tutto il mondo per la pregiatissima produzione di acque minerali e per la genesi della celeberrima bibita nota come “Crodino”, Crodo è un’incantevole località situata nella Valle Antigorio, a pochi chilometri da Domodossola, dove una natura incontaminata si fonde con le numerose suggestioni storiche presenti nella località.
Crocevia del benessere per numerose popolazioni europee, in virtù della vicinanza con il confine svizzero, le terme di Crodo hanno saputo nei secoli fondere una tradizione tipicamente italiana e piemontese con una vocazione mitteleuropea che ha permesso alla struttura di guardare alle avanguardie continentali in materia di trattamenti clinici ed estetici fino a diventare il fulcro della nuova scienza medica continentale.
Impiegate fin dal Medioevo per porre rimedio a numerose problematiche intestinali, le benefiche acque delle terme di Crodo sono dunque divenute oggetto di una sperimentazione continua, finalizzata a tradurre le numerose virtù in altrettanti trattamenti terapeutici finalizzati al benessere complessivo di corpo e spirito.
In virtù di differenti temperature di erogazione e di leggere variazioni a livello minerale, le acque che sgorgano incontaminate dalla fonte Lisiel (anch’essa celebre in virtù del noto processo di imbottigliamento) hanno consentito alle terme di Crodo di andare ben oltre il novero della cura dell’intestino e dell’eliminazione di una componente batterica maligna, consentendo di sfruttare l’elemento idrico per stimolare la secrezione gastrica, migliorare le funzionalità epatiche e favorire la regolarizzazione dell’intero tratto digerente.
A livello biologico, la fortuna delle terme di Crodo è legata a doppio filo con la cospicua presenza di calcio all’interno delle acque e alla possibilità di impiegare il prezioso minerale tanto in chiave di medicina preventiva, favorendo il reintegro delle sostanze perdute, quanto in un’ottica marcatamente terapeutica, in cui la continuità di assunzione rappresenta la chiave per ritrovare l’equilibrio organico compromesso
Collocate in un gigantesco parco naturale, le terme di Crodo ospitano al loro interno il salone con mescita dell’acqua gestito dalla Comunità Montana delle Valli dell’Ossola in collaborazione con l’Associazione Turistica Pro Loco Crodo, offrendo così ai visitatori un ulteriore motivo di interesse socio-culturale ai numerosi trattamenti terapeutici effettuati in loco.