Piccola frazione del comune di Fasano, in provincia di Brindisi, Torre Canne è una pittoresca località di villeggiatura marittima, conosciuta e rinomata in tutto il panorama nazionale in virtù delle sue spiagge di sabbia finissima che hanno consentito al comune di venire inserito a pieno titolo nel novero del parco Dune Costiere, istituito nel 2006 con l’intento di creare un’area protetta nel cuore del Salento.
Edificate nell’immediata adiacenza di sorgenti minerali note per le loro proprietà lenitive e curative, le terme di Torre Canne sorgono all’interno di un parco di conifere comprendente un piccolo lago d’acque dolce, in grado di dar vita ad uno scenario fiabesco, ideale per giungere a piena rigenerazione fisica e mentale.
Ubicate in corrispondenza di due distinte fonti minerali, denominate Antesana e Torricella, le acque che bagnano le terme di Torre Canne presentano una componente altamente mineralizzata che le rende piuttosto versatili in ambito terapeutico e particolarmente indicate per tutti coloro che si trovano a soffrire di disfunzioni a carico dell’apparato respiratorio o delle vie aeree.
La compresenza di acque salso bromo iodiche, legate alla vicinanza con il mare, e acque solfate, provenienti dalle numerose sorgenti sotterranee, conferisce infatti alle terme di Torre Canne una vocazione multidisciplinare che consente di abbinare terapie idropiniche, pratiche inalatorie e fangoterapiche a specifici percorsi riabilitativi rivolti alla soluzione di problematiche di tipo ginecologico e otorinolaringoiatrico.
Suddivise in tre distinti centri, dei quali uno specificamente clinico, uno estetico e uno fisioterapico, le terme di Torre Canne rappresentano dunque una sorta di punto di riferimento regionale in ambito sanitario e possono godere di specificihe equipes mediche appositamente formate per tradurre in pratica tutti i più moderni esiti della scienza termale e medica in generale.
Meta ideale per chiunque desideri trascorrere un soggiorno marittimo a due passi dal mare, le terme di Torre Canne possono inoltre godere della vicinanza con un particolare Zoo Safari che trasforma l’esperienza termale in un’avventura unica per tutta la famiglia e che contribuisce, con i suoi oltre ottanta ettari, a riempire di entusiasmo grandi e piccini.