Ubicata nel cuore della costa ionica, a soli 15 chilometri da Catania, Acireale è una rinomata meta turistica che deve la propria fama alla presenza di un particolarissimo impianto urbanistico di impronta medievale e all’edificazione della città sulla cima del pittoresco altopiano di derivazione lavica, conosciuto come La Timpa.
Di origini antichissime, le terme di Acireale furono edificate in epoca Greca grazie alla scoperta delle preziose fonti minerali sulfuree locali e successivamente perfezionate dai Romani, fino a divenire uno degli epicentri dell’interesse termale mondiale, in virtù di una pluralità di restauri ed aggiunte che hanno conferito ulteriore lustro alla struttura lungo i secoli.
Suddivise su due distinti poli, il secondo dei quali venne edificato nel 1987 nella frazione di Santa Caterina per far fronte a flussi turistici sempre più ingenti, le terme di Acireale devono il loro infinito blasone mondiale alla possibilità di fare leva sulle medesime acque e sulle medesime sorgenti che fecero la gloria dell’antica Roma.
Anche a millenni di distanza dalla prima scoperta delle preziose fonti, le terme di Acireale continuano a basare la loro azione terapeutica sul trinomio rappresentato da acque solfuree, salso bromo iodiche e radioattive che rappresenta la costante riabilitativa in grado di resistere all’usura del tempo e all’avvento di tecniche curative sempre più raffinate.
Rese ancor più celebri dai numerosi soggiorni condotti in loco da Richard Wagner e dall’essere state scelte come location per il film Palombella Rossa, le terme di Acireale rappresentano dunque il punto di partenza ideale per la scoperta di un’are geografica in cui tutto parla di storia e in cui tutto ritorna alla storia.