Ubicato nel cuore della costa jonica, a metà strada tra Messina e Taormina, Alì Terme è un incantevole borgo storico adagiato ai piedi di un contrafforte montuoso del versante sud-est dei Monti Peloritani, celebre per la presenza di spiagge costituite da ghiaia finissima, particolarmente amate da tutti coloro che ricercano scenari marittimi puri e immacolati.
Conosciute fin dall’antichità per via delle loro sorgenti sulfuree, tra le migliori d’Italia, le Terme di Alì sorgono in un elegante complesso affacciato sul mare, dove le proprietà minerali delle acque che sgorgano alla temperatura costante di 39 gradi consentono un pluralità di trattamenti curativi ed estetici in un’atmosfera rilassante e appagante per tutti e cinque i sensi.
Comprensive di antichissime vasche termali, scavate direttamente nella pietra intorno al 1500 e tutt’ora conservate, le terme di Alì risultano particolarmente note e rinomate in virtù della loro capacità di curare e lenire le principali affezioni a carico delle vie aeree, senza mai trascurare quel versante legato all’epidermide che rappresenta il collante di ogni centro estetico di tipo termale.
Basate sulla presenza di due distinte sorgenti e suddivise in altrettanti impianti termali (Terme di Marino Terme di Granata-Cassibile e Le acque della Nuova sorgente di Marino), le terme di Alì offrono dunque una pluralità di percorsi riabilitativi, tutti cementati da una tradizione ultramillenaria e tutti in grado di sopravvivere a quell’usura del tempo che non riesce ad erodere la pietra e le buone abitudini in ambito di salute.