Principale centro della provincia di Agrigento, Sciacca è una rinomata località turistica, ricca di monumenti e nota ad ogni latitudine per la presenza del suo particolare Carnevale, le cui celebrazioni sono tra le più antiche, pittoresche e apprezzate dell’intero panorama nazionale.
Considerate da più parti come l’eccellenza italiana assoluta in materia di cure riabilitative, le terme di Sciacca si compongo di un ampio centro polifunzionale, aperto tutto l’anno e convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale, all’interno del quale risulta possibile giungere ad agevole soluzione per un enorme numero di acciacchi e malesseri prodotti a partire da patologie croniche, godendo al contempo di uno scenario senza paragoni al mondo.
Note fin dall’antichità classica e circondate da leggende che vorrebbero al loro fondazione risalente all’eroe greco Dedalo, giunto in Sicilia in cerca di riparo e attratto dalle grotte sulfuree, le terme di Sciacca risultano in realtà una struttura codificata solo a partire dalla second metà dell’800, quando numerosi studi ed evidenze cliniche attestarono gli inconfutabili benefici delle acque impiegate in chiave terapeutica.
Proprio su una salda letteratura scientifica e su una pluralità sterminata di indagini cliniche si basa l’azione benefica delle terme di Sciacca, oggi suddivise in quattro differenti stabilimenti con l’intento di aumentare quel coefficiente di specializzazione terapeutica ormai divenuto canonico non solo per la Sicilia intera, ma per tutto il settore termale italiano ed internazionale.