Originariamente concepite per un pubblico adulto e nobile, le terme si sono rivelate, con il trascorrere dei secoli, alla stregua di un toccasana per la salute dei loro ospiti, a prescindere dall’età della frequenza, tanto da portare numerosi centri italiani a specializzarsi proprio sul versante pediatrico della moderna medicina naturale, fino al punto di trasformare i loro alloggi in terme per bambini tout court.
In quanto basate su un approccio terapeutico completamente naturale e non invasivo, non esistono limiti di età per accedere alle cure termali, la cui efficaci risulta parimenti comprovata, tanto nel trattamento delle affezioni che colpiscono gli adulti, quanto su un versante pediatrico che incontra sempre più l’approvazione della comunità medica a livello mondiale.
Nel corso degli ultimi anni è stato infatti possibile riscontrare un crescente entusiasmo di fronte ai successi fatti riportare dalle terme per bambini, in virtù di un approccio dolce a problematiche di salute come come sinusiti, asma, otiti, riniti allergiche e allergie stagionali che ha consentito la soluzione di numerosi casi clinici senza il bisogno di ricorrere a quell’ultima istanza medica rappresentata da farmaci di tipo cortisonico e consimili.
Il recupero di un versante terapeutico che pareva abbandonato, di fronte all’incedere della moderna scienza farmacologica, è stato reso necessario dal progressivo indebolimento del sistema immunitario infantile operata da un consumo spesso indiscriminato di antibiotici, mucolitici e cortisonici, la cui azione giunge spesso ad alleviare i quadri sintomatologici di riferimento, senza tuttavia riuscire a creare la patologia che aveva prodotto il disagio iniziale.
Oltre a lenire stati infiammatori e a curare affezioni delle vie respiratorie contratte in età pediatrica, le terme per bambini risultano particolarmente efficaci in ottica di prevenzione, riuscendo a precorrere i tempi e a scongiurare l’avvento di autentiche patologie, mediante un’azione mirata al rafforzamento delle difese immunitarie e al corretto funzionamento delle vie respiratorie.
Proprio in virtù della sua duplice valenza, legata a cura e prevenzione, Il termalismo pediatrico sta conoscendo i questi anni un’autentica esplosione relativa alla domanda e alla conseguente offerta, che si arricchisce ogni anno di nuove strutture, nuove soluzioni ed innovazioni ad hoc create per garantire ai più giovani un ambiente giocoso e familiare (con spazi giochi dedicati e libri per bambini) all’interno del quale vivere in modo sereno ogni soggiorno-benessere.
Nonostante le cure termali destinate ai bambini possano essere considerate universali e adatte ad ogni tipologia di affezione o patologia, a giocare un ruolo di rilievo nella crescita di incidenza del termalismo pediatrico moderno concorre indubbiamente la fenomenologia legata all’asma infantile, la cui diffusione appare sempre più evidente e complicata da fattori allergizzanti generati dal i crescenti livelli di inquinamento urbano.
Si stima infatti che ogni anno vengano colpiti da asma circa 10 bambini su 100 e che lo sviluppo di sintomi riconducilbili alla suddetta patologia siano riscontrabili già prima del compimento del quinto anno di vita, rendendo quindi urgente e doveroso un approccio terapeutico precoce, in grado di arrestare la malattia fin dalle sue embrionali manifestazioni.
La sottovalutazione o il mancato riconoscimento dei sintomi associati all’asma, patologia riconosciuta e convenzionata con il Sistema Sanitario nazionale, possono infatti indurre i genitori a confondere la patologia con altre affezioni delle vie respiratorie meno gravi e transitorie e favorire l’aggravarsi di una problematica clinica che potrebbe invece venire agevolmente curata in un apposito centro termale, senza che per altro la spesa ricada sulle famiglie.
A fianco di un approccio all’asma infantile divenuto ormai il fiore all’occhiello del termalismo italiano, le terme per bambini presenti sul territorio italiano consentono la piena applicazione di tutte quelle tipologie di soluzioni naturali che hanno cementato nei secoli la fama del nostro Paese e delle sue acque e la totale ripresa di fronte a quei quadri sintomatologici che risultano agevolmente reversibili grazie a poche sedute alle terme.
Premesso che tutte le strutture italiane presentano soluzioni ad hoc rivolte al versante pediatrico e risultano pienamente accessibili da bambini e adolescenti, un livello di eccellenza e specializzazione in termini di terme per bambini è raggiunto da quei centri in grado di abbinare percorsi riabilitativi specifici con un clima complessivo ideale al benessere e all’intrattenimento dei più piccoli.
In questo senso, si segnalano (tra le molte eccellenze), le terme di Merano, le terme di Bormio, le terme di Bagno Romagna e le terme di Abano, distinte dalle tipologie di scenario naturalistico, ma accomunate da un’attenzione certosina al versante pediatrico in grado di valere alle strutture in questione il meritato appellativo di terme per bambini.