Piccola frazione del comune di San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena, Bagno Vignoni è un antico borgo storico collocato nel cuore del parco Artistico Naturale della val d’Orcia e impreziosito da una pluralità di suggestioni naturalistiche derivanti dalla presenza in loco di acque dalle rinomate proprietà terapeutiche, note ed ampiamente impiegate fin dai tempi degli antichi Romani.
Grazie alla loro millenaria tradizione terapeutica, le terme di Bagno Vignoni vengono oggi annoverate tra le eccellenze di settore dell’intera regione e sfruttano ad arte la loro particolare ubicazione, che le vuole inserite in uno splendido borgo ricco di storia e di quiete, per favorire il naturale rilassamento funzionale al recupero dell’equilibrio psico-fisico.
Proprio nel cuore di uno scenario denso di cipressi e colline, le terme di Bagno Vignoni possono attingere a secolari fonti, in grado di erogare acque ipertermali, solfate, bicarbonate e alcalino-terrose che trovano in una temperatura piuttosto elevata (circa 52 gradi) e in una cospicua presenza di zolfo la loro radice terapeutica.
Ampiamente sfruttabili (e sfruttate) per una quantità di percorsi riabilitativi pressoché infinita ed in grado di comprendere le più disparate affezioni che possono colpire il copro umano alle differenti latitudini, le acque che alimentano le terme di Bagno Vignoni trovano tuttavia il loro apice terapeutico nella cura delle affezioni a carico dell’epidermide e del complesso scheletrico.
A fianco di numerose pratiche cliniche rivolte alla cura delle vie aeree e dell’apparato digerente, le terme di Bagno Vignoni sono andate così affinando, nel corso dei secoli, tecniche rivolte in modo specialistico alla risoluzione di problematiche piuttosto comuni, come la cellulite e l’artrosi, fino a rendere lo stabilimento alla stregua di una sorta di santuario del benessere immerso nelle coline senesi.