Ubicato nel cuore delle Colline Pisane, Casciana Terme è un ridente borgo che può fregiarsi di una storia millenaria, iniziata con i primi insediamenti etruschi e proseguita in epoca romana grazie ad una massiccia opera di edificazione, in grado di gettare le basi si un futuro splendore del comune, acquisito definitivamente durante il Medioevo e il Rinascimento.
Di origine antichissima, le terme di Casciana vennero edificate nel 1311 per volere di Federico di Montefeltro, la cui geniale intuizione trasformò il piccolo borgo in una rinomata oasi di cura, andando così ad inaugurare una lunghissima tradizione termale, ancora oggi gelosamente custodita dagli abitanti del posto e implementata attraverso continui restauri.
Inserite in un contesto collinare piuttosto isolato, le terme di Casciana basano la loro azione terapeutica sulla presenza di antichissime fonti, in grado di erogare acque classificate come solfato-calciche-magnesiaco-carboniose che, sgorgando ad una temperatura di 35 gradi centigradi si rendono ideali per i più svariati impieghi in chiave riabilitativa.
Potendo attingere a due distinte sorgenti (Matilda e San Leopoldo), simili, ma dotate di differenti sfumature minerali, le terme di Casciana offrono infatti una serie di trattamenti clinici ed estetici all’avanguardia, soprattutto per quanto riguarda la cura dell’epidermide e del sistema cardiovascolare.
Senza mai trascurare il versante relativo alla risoluzione delle principali problematiche a carico dei reni e dell’apparato digerente, le terme di Casciana si pongono dunque come un moderno centro polifunzionale incastonato tra una natura unica e tradizioni antichissime.