Tra i maggiori centri della provincia di Pistoia, Monsummano Terme è un incantevole comune adagiato nella parte nord-orientale della Valdinevole, ai margini delle colline Montalabano e della Palude di Fucecchio, dove la presenza di antichissime grotte termali ha consentito lo sviluppo del turismo e dell’encomia locali.
Proprio a partire delle particolari acque che sgorgano pure dall’interno delle cavità naturali alla temperatura costante di 34 gradi, è stato possibile dar vita alle terme di Monsummano, pittoresca struttura in grado di coniugare i benefici prodotti a partire dalla preziosa risorsa idrica con suggestioni antiche collocate in un sontuoso scenario dantesco.
A livello terapeutico, le acque che alimentano le terme di Monsummano si caratterizzano per un elevato quantitativo di calcio, zolfo, bicarbonato e magnesio che consente la messa in atto di trattamenti rivolti alla risoluzione di quelle particolari affezioni che trovano in una condizione infiammatoria acuta o cronica la loro radice ultima.
Comprensive di uno spettro di percorsi riabilitativi molto ampio ed esaustivo, le terme di Monsummano risultano infatti piuttosto rinomate in materia di risoluzione delle problematiche a carico delle vie aeree e dell’apparato osteoarticolare, grazie alla possibilità di far leva su un elemento idrico particolarmente adatto ad esercitare sull’organismo un’azione antisettica e antinfiammatoria.
Meta ideale per chiunque desideri cimentarsi con gli infiniti benefici derivanti dalla celeberrima Grotta Giusti, le terme di Monsummano dispongono inoltre di tutte le comodità e le strutture ricettive idonee a rendere un soggiorno in Toscana alla stregua di un’esperienza rigenerante unica ed indimenticabile.