Dolcemente adagiata a cavallo tra la Valdichiana e la Val d’Orcia, Montepulciano Terme è un’incantevole località della provincia di Siena, resa celebre in tutto il mondo dalla pregiatissima produzione di vino locale, dalla presenza di scorci paesaggistici unici al mondo e da un’ampia tradizione termale in grado di coniugare al meglio le virtù eno-gastronomiche del territorio con un’azione terapeutica incentrata su un approccio naturale.
Ubicate nella piccola frazione di Sant’Albino, le Terme di Montepulciano si compongono di un moderno stabilimento votato all’efficienza terapeutica e a tradurre in effettive cure le infinite risorse territoriali presenti nel comune, consentendo un’azione mirata, generata a partire dalle ricche acque minerali locali e ampliata dalla presenza di una cornice naturalistica in grado di conferire sollievo ai sensi e allo spirito.
Note fin dal lontano 1571 in virtù delle loro proprietà medicamentose, riconosciute da un’ampia letteratura medica successiva, le acque che alimentano le terme di Montepulciano possono infatti attingere alla preziosa fonte di Sant’Albino per garantire un riciclo tanto prezioso quanto potenzialmente infinito.
Fondate su un elemento idrico ricco di zolfo e iodio, le acque che alimentano le terme di Montepulciano vengono classificate dalla scienza di settore come sulfuree e salso bromo iodiche, andando così ad offrire un binomio curativo che sfrutta entrambi gli elementi minerali per giungere a piena remissione di numerosi quadri sintomatologici.
Piuttosto rinomate in termini di cura della sordità rinogena e di altre patologie a carico del complesso uditivo, le terme di Montepulciano offrono una gamma di percorsi riabilitativi completamente esaustiva, senza mai perdere di vista quel versante legato all’estetica e al relax che definisce ormai appieno i parametri del lusso per le strutture termali.