Piccolo comune della provincia di Siena, Monticiano Terme è una ridente località ubicata sulle Colline Metallifere, in corrispondenza con il versante destro del fiume Merse, dove una densità di motivi di interesse storico risalenti alla fondazione medievale del comune ha reso il paese tra le principali mete turistiche della zona.
Già note sin dall’epoca etrusca e romana, le terme di Monticiano si trovano immerse nel cuore della riserva naturale del Basso Merse, tra boschi e colline, sfruttando la fiabesca ubicazione della struttura per amplificare i benefici psico-fisici prodotti a partire dall’impiego di acque minerali tra le più pure e limpide dell’intero panorama nazionale.
Note anche con l’appellativo Bagni di Petriolo (dalla sorgente che alimenta la struttura), le terme di Monticiano si caratterizzano, all’interno del nutritissimo panorama termale regionale, per la presenza di particolari acque ipertermali che sgorgano alla temperatura costante di 43 gradi centigradi, rendendosi ideali per l’esecuzione di svariati percorsi riabilitativi e curativi.
Ricche di carbonato e zolfo, le acque che alimentano le terme di Monticiano risultano infatti alla stregua di un autentico toccasana per la cura delle affezioni che colpiscono ciclicamente le vie aeree, comprese quelle di natura allergica, la cui diagnosi e terapia risulta spesso difficoltosa e complessa.
Oltre ad un cospicuo versante dedicato all’apparato respiratorio, le terme di Monticiano propongono inoltre cicli di cure specifiche rivolte al sistema cardiovascolare, alle imperfezioni della pelle e all’apparato scheletrico, rendendo così lo stabilimento alla stregua di uno dei centri polifunzionali maggiormente all’avanguardia in Toscana e in Italia.