Piccola frazione del comune di Castiglione d’Orcia, in provincia di Siena, Bagni San Filippo si trova adagiata alle pendici del monte Amiata ed è nota in tutto il panorama nazionale in virtù della presenza di pittoreschi depositi calcarei che formano piccole cascate bianche di carbonato di calcio, conferendo al paesaggio locale peculiarità uniche ed invidiabili.
Ubicate nel cuore del Parco della Val d’ Orcia, le terme Bagni di San Filippo rappresentano una delle più spettacolari località termali della Toscana, potendo sfruttare le caratteristiche cascate locali per dare vita a trattamenti effettuati in contiguità con la risorsa naturale, in un tutt’uno armonico e funzionale al recupero del benessere psico-fisico.
Circondate da leggende antiche e da fama secolare, le terme Bagni di San Filippo devono il loro blasone e la loro rinomata nomea alla presenza di preziose sorgenti iper-termali che, sgorgando alla temperatura di 48 gradi centigradi, esplicano da subito un potere terapeutico onnicomprensivo, particolarmente efficace nel sedare e lenire le condizioni di dolore cronico.
Ricche di preziosi minerali, le acque sulfuree, solfate, calciche e magnesiache che alimentano le terme Bagni di San Filippo si rendono infatti particolarmente efficaci nel combattere tutte quelle affezioni e patologie a carico dell’apparato osteoarticolare, delle vie respiratorie e dell’epidermide che trovano in una condizione infiammatoria la loro radice ultima e che traggono giovamento dall’azione purificante prodotta dall’elemento idrico.