Ubicate nel cuore dell’incantevole Val Pusteria, le terme Bagni di Salomone devono il loro nome all’antico stabilimento termale denominato Salmansprunnen (dal tedesco Salman che significa mediatore), diventato poi Salomonsbrunnen ed infine trasformatosi in Bagni di Salomone, a seguito dell’annessione dell’Alto Adige all’Italia.
Reminiscenza del cuore asburgico che animava (e che ancora anima) buona parte della provincia autonoma di Bolzano, le terme Bagni di Salomone si trovano ubicate nel centro di Rasun (Anterselva), a meno di cento metri di distanza dalla fonte idrica che alimenta il centro e possono dunque fregiarsi di acque purissime e prive delle problematiche che il trasporto comporta.
Note fin dal XV secolo in virtù delle loro proprietà rigeneranti e curative, le terme Bagni di Salomone possono fregiarsi di acque particolarissime, in cui una rara componente di radon consente una pluralità di utilizzi spesso ignota alle altre tipologie idriche oligominerali che alimentano le incantevoli vallate circostanti.
All’interno dell’ampia struttura delle terme Bagni di Salomone si trovano due vasche adibite a bagni da effettuarsi mediante il ricorso a particolari a acque minerali e un centro estetico dove è possibile godersi il relax dell’atmosfera altoatesina con massaggi e cure estetiche.