Cuore storico e culturale dell’intera provincia di Bolzano, la città di Merano è una delle mete turistiche più ambite dell’intero Nord Italia in virtù di suggestioni storiche di primissimo piano e di uno scenario naturalistico unico, generato a partire dalle acque del fiume Passirio e impreziosito dalla stupenda cornice dolomitica che avvolge la località.
Situate nel centro della città, proprio sulle rive del Passirio, le terme di Merano sono un’antica struttura densa di suggestioni architettoniche, dove la presenza di numerose piscine e sale adibite alle inalazioni consente il trattamento delle principali affezioni delle vie aeree nel cuore di una delle città simbolo dell’impero asburgico.
Struttura di moderna concezione, recentemente rinnovata attraverso opere di design in grado di impreziosire il centro, le terme di Merano godono infatti di una fama secolare, cementata dall’amore che la Principessa Sissi nutriva per lo stabilimento e dai numerosi itinerari naturalistici (Sissiweg in primis) che a lei sono stati dedicati in prossimità delle terme.
A fianco di trattamenti terapeutici di tipo “canonico”, rivolti in particolar modo alla soluzione di problematiche di natura allergica, le terme di Merano offrono ai loro ospiti una serie di percorsi alternativi dedicati al benessere e al relax, che trovano il loro fulcro nella genesi di trattamenti unici, incentrati sul peeling cutaneo al malto e su massaggi con tamponi caldi alle erbe.
Centro polifunzionale moderno, realizzato nel 2005 sulle vestigia delle piscine asburgiche, le terme di Merano sono dunque il punto ideale d’incontro tra una nobile tradizione austro-ungarica, dalla vocazione mitteleuropea, le velleità di una Provincia autonoma in cui tutto è efficienza e innovazione e in cui il passato offre sempre nuovo combustibile la futuro, fin dal giorno stesso dell’annessione di Bolzano all’italia.