Collocato alle pendici del monte Subasio, a metà strada tra gli importanti centri di Foligno e Perugia, Spello è un pittoresco comune di fondazione romana, la cui superficie territoriale si snoda attraverso una complessità di scenari piani, montuosi e collinari, conferendo alla località un fascino unico e variegato.
Ubicate a pochi passi dalle principali città d’arte della regione, le terme di Spello rappresentano il cuore terapeutico dell’intera Umbria, potendo far leva sulla presenza di acque sulfuree purissime, sapientemente canalizzate all’interno di una moderna struttura, incastonata in un enorme parco ricco di alberi secolari e suggestioni naturalistiche.
Note anche con l’appellativo di terme Francescane, le terme di Spello si caratterizzano, a livello architettonico, per la presenza di una struttura antichissima, risalente all’epoca romana, che permane tutt’ora in auge, seppur a livello di pittoresca cornice all’impianto vero e proprio edificato in epoca recente a metà strada tra Spello e Assisi.
Da un punto di vista idrico e terapeutico, le terme di Spello possono fregiarsi di particolari acque bicarbonate, solfuree e alcalino-terrose che consentono la realizzazione di svariati trattamenti riabilitativi ed estetici, incentrati principalmente su terapie idropiniche, rese possibili da quella bassa concentrazione di minerali che rende le acque adatte all’ingestione e alla cura delle principali patologie a carico dell’apparato digerente.