Per vasculopatie si intende l’insieme di quelle patologie che producono l’effetto di generare una situazione di occlusione a carico del sistema linfatico o venoso, dando origine ad una condizione in cui un ridotto afflusso sanguigno localizzato in grado di provocare intorpidimento, dolore o ipertensione arteriosa.
Generate a partire da diversi fattori, come fumo di sigaretta, età avanzata, abuso di alcool, sedentarietà protratta o presenza di diabete mellito, le vasculopatie possono trovare sollievo nell’impiego di particolari acque minerali termali, la cui azione consente di giungere ad un processo di vasodilatazione dolce, in grado di restituire funzionalità agli arti interessati e di alleviare la sensazione di dolore connessa con l’occlusione o con la trombosi in atto.
Un processo di riabilitazione di termale consente infatti un ristabilimento delle pregresse condizioni di salute, anche in caso la vasculopatia sia di origine ereditaria e dunque non prevenibile attraverso l’adozione di uno stile di vita più sano e contraddistinto da attività fisica costante e da una dieta bilanciata.
Tra le eccellenze italiane in ambito di lotta termale alle vasculopatie si segnala in particolare l’impianto presente presso le terme di Cervia, convenzionati con l’INAIL dal 2011 per il percorso di cura vascolare e per i trattamenti di riabilitazione motoria e respiratoria per tutti i pazienti colpiti da trombosi e occlusioni.