Piccolo paese della provincia di Padova, Battaglia Terme si trova ubicato tra l’estremità orientale dei Colli Euganei e la pianura veneta e, proprio in virtù della sua particolare natura di confine, è stato ribattezzato come “porta del parco Regionale dei Colli Euganei”, definizione atta a denotare alla perfezione le peculiarità morfologiche dell’affascinante località padovana.
Struttura moderna, convenzionata con il Servizio Sanitario Nazionale, le terme di Battaglia, note anche con l’appellativo di “La Contea”, rappresentano una delle eccellenze euganee in materia di trattamenti inalatori e possono disporre di numerose equipes composte da medici specializzati, in grado di tradurre in realtà terapeutica le proprietà contenute nelle acque che sgorgano dai bacini incontaminati dei Monti Lessini.
Alimentate da particolari acque di tipo salso bromo iodico e radioattivo, le terme di Battaglia sono infatti celebri ad ogni latitudine per la vastità e la qualità dei trattamenti proposti, con particolare riferimento a quelle pratiche fangoterapiche che rappresentano il fiore all’occhiello de La Contea e che consentono di massimizzare le virtù minerali dell’elemento idrico per lenire patologie cutanee e osteoarticolari.
Versante fangoterapico a parte, le terme di Battaglia si distinguono inoltre per la cura di patologie ataviche e difficili da lenire, come la sordità rinogena, e per la messa in atto di tutte le tipologie di trattamenti inalatori conosciute, con l’intento di trasformare il centro in una sorta di santuario per chiunque si trovi a soffrire di affezioni a carico delle vie aeree, anche di natura allergica.